MARCHISIO, Stanislao
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Torino nel 1774 e ivi morto nel 1859. Fece recitare la sua prima commedia, Avviso alle figlie, nel 1798 con lieto esito.
Continuò con Probità [...] benché scarse di vis comica e di levità nel dialogo. Tentò anche la tragedia di tipo classicheggiante con Saffo e Mileto. Fu in rapporto con i migliori scrittori contemporanei, specie col Pellico e col Foscolo. Le sue Opere teatrali furono pubblicate ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO (Μαιάνδρος)
F. Canciani
Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] tav. xxxix, 5; p. 375, n. 63-66, tav. xl, 10; p. 376, n. 73-74; B. V. Head, op. cit., p. 661. Statua da Mileto: Th. Wiegand, Milet, vii, Bericht, 1911, p. 33; S. Reinach, Rép. Stat., v, 15, 4.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2241 ss ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] costruzioni d'armi e la ceramica fiorivano moltissimo ad Atene e a Corinto; a Mileto e a Samo le industrie artigiane delle stoffe e dei tappeti; i mobili di Mileto erano assai pregiati; mentre la stessa Atene, per le sue grandi opere pubbliche, aveva ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , lasciando la reggenza della contea alla moglie Adelaide del Vasto. Fu in questo periodo che il centro della signoria si spostò da Mileto in Calabria, a Messina o a S. Marco in Sicilia. E fu appunto in questi anni che tra i funzionari del governo ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] di Lago, il futuro re d'Egitto, ed ebbe varî figli tra cui Tolomeo Cerauno e Tolemaide. Ripudiata dal marito si ritirò a Mileto, dove accolse Demetrio Poliorcete, cui diede in moglie Tolemaide (287). Passò poi in Macedonia con Tolomeo Cerauno e vi si ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] ai bisogni delle epoche in cui gli edifici sono stati costruiti e non a quella in cui è stato pianificato lo spazio.
A Mileto, se è chiaro che gli spazî pubblici sono stati ritagliati sin dal momento della rifondazione verso il 470 a.C. (ma ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] ritirano il loro contingente.
La sconfitta nella battaglia navale di Lade (494 a.C.), con la susseguente presa e distruzione di Mileto, non sono che l’atto finale e, forse, inevitabile di una vicenda sfortunata. Una vicenda che ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] , Descriptio, vv. 267-278, 552-553; Agazia, Hist., V, 9) menzionano concordemente A., assieme a Isidoro da Mileto il Vecchio, come l'architetto della Santa Sofia a Costantinopoli, integralmente ricostruita (532-537) per volere di Giustiniano dopo l ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo da Mileto (6°-5° sec.), autore oltre che di un’opera geografica di una trattazione delle genealogie mitiche, è la ...
Leggi Tutto
MAUSOLO (Μαύσωλος)
Alberto Gitti
Nato in Milasa da Ecatomno, regnò sulla Caria tra gli anni 377/76-353/52 a. C. È questa l'epoca in cui i satrapi riescono ad attenuare sempre più i vincoli col governo [...] suo dominio; esso si estendeva, oltre che nella Caria, su parti della Lidia e della Licia, su varie città greche, come Alicarnasso, Mileto e forse Efeso, e su molte delle isole di fronte alla Caria, tra cui Rodi, Coo e Chio. I sudditi di M. godevano ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...