TIFI (Τίϕυς, Tiphys)
Carlo GALLAVOTTI
Questo è in alcune fonti il nome del pilota della nave Argo, ed appartiene quindi alla leggenda tessala e preomerica degli Argonauti. Egli è originario della Beozia [...] con un nocchiero samo o milesio si collegano con l'importanza assunta dalla marineria ionica e particolarmente da quella di Mileto. Nella poesia è frequente il ricordo di T. come il primo dei nocchieri (Seneca, Medea 617: Tiphys imprimis domitor ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] lungo i lati maggiori verso la partenza, che indicava anche l'arrivo del diaulo e del dolico.
I gradini misuravano 36 x 67 cm a Mileto, 34 x 69 cm a Delfi, 36 x 75 cm ad Atene. Il dislivello tra la sommità delle tribune e il piano della pista era ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] al trono napoletano, Luigi d'Angiò. Prima del 1382 aveva forse sposato Agnese Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto, con la quale aveva contratto solenne promessa di matrimonio già nel febbraio 1365, ricevendone una dote di 1.500 ducati ...
Leggi Tutto
ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] einer milesischen Hafenstadt am latmischen Golf, in IstMitt, XXVII-XXVIII, 1977-1978, p. 131 ss.; ead., Die Steinbrüche von Milet und Herakleia am Latmos, in Jdl, XCVI, 1981, p. 157 ss.; ead., Lelegische Siedlungsspuren am Bafasee, in Anadolu, XXII ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi dell'antichità, tra cui: 1. Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), collaboratore di Demostene; accusò Eschine per motivi politici ma, accusato a sua volta da questo per indegnità [...] Antioco II di Siria, cui i Milesî dettero per riconoscenza il nome di ϑεός ("dio"). 4. Forse nipote dell'omonimo tiranno di Mileto, favorito di Antioco IV Epifane. Fu ambasciatore a Roma e satrapo di Babilonia e poi di Media. Alla morte di Antioco si ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a [...] . Il trattato di Miseno (39) sanciva il predominio di P. sulle isole; P. vinse quindi Ottaviano (38 e 37), ma Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, impose la sua superiorità nella battaglia di Nauloco (36); P. fuggì in Asia, dove finì ucciso a Mileto. ...
Leggi Tutto
PARIO (Πάριον, Parium)
Doro Levi
Antica città greca della Persia, importante porto della Propontide tra Lampsaco e Priapo, nella località odierna di Kemer o Kamares, dove restano alcune rovine; una vicina [...] capo di coloni di Eritre, sia a coloni Parî che si sarebbero uniti nel fondarla ai coloni di Eritre e di Mileto. Cresciuta presto a grande prosperità, per l'ottima posizione del suo porto, a scapito soprattutto della vicina Priapo, sembra sia passata ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] fino all'età imperiale romana; così spesso sui vasi attici un pilastro decorato a m. sta ad indicare il Labirinto; ed a Mileto il soffitto di marmo di una scala interna del Didymaion è decorato con un grosso m., e la scala è descritta nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επ]ιγένης)
Red.
3°. - Scultore attivo a Cirene nel IV sec. a. C., figlio di Demetrios, originario forse dell'Eubea (dell'etnico infatti sono conservate soltanto le lettere Εὐb [...]). Il suo [...] , ad esempio, in un periodo all'incirca contemporaneo (IV-III sec. a. C.), l'attività di uno scultore di Mileto, di nome ignoto (rimangono soltanto, infatti, sulla base, le ultime lettere: ...] άτης).
Bibl.: G. Oliverio, in Quaderni di archeologia ...
Leggi Tutto
Complesso museale, che occupa la porzione settentr. dell'isola della Sprea a Berlino. Comprende cinque raccolte, Altes Museum (1822-30), Neues Museum (1843-46), Alte Nationalgalerie (1866-76), Bodemuseum [...] UNESCO. Tra le collezioni si distinguono quelle di epoca tardoromana e bizantina del Bodemuseum e, al Pergamon, l'altare di Pergamo con il suo stupefacente fregio ellenistico e la porta dell'agorà di Mileto, capolavoro dell'architettura romana. ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...