Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] degli Argonauti, Polifemo, oppure lo stesso Eracle. La leggenda di Ila era qui localizzata. In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto marittimo importante. Occupata dai Persiani nella spedizione del 499, Cio appartenne poi alla ...
Leggi Tutto
RAYET, Oliviero
Pericle Ducati
Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] con quello dell'architetto A. Thomas, è legato all'esplorazione di Magnesia sul Meandro e di Mileto nel 1872 e nel 1873: specialmente proficui furono gli scavi di Mileto, per cui vennero alla luce il teatro, parte della via dei sepolcri e fu più ...
Leggi Tutto
Poeta epico ed epigrammatico, nato a Copto in Egitto, della fine del sec. IV e del principio del sec. V d. C. Scrisse i poemi 'Ισαυρικά, in 6 libri vi narrava la presa dell'Isauria, per opera dell'imperatore [...] Anastasio), e Πάτρια (ricordi storici): di Costantinopoli, in 12 libri, di Tessalonica, in 25 libri, di Nacle, di Mileto, di Tralle, di Afrodisiade, non giunti a noi. Ci è giunta invece la descrizione delle statue del pubblico ginnasio di ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] -orientali che il Rumpf (1933) ha classificato come vasi di Camiro. La patria originaria di tutto questo gruppo (Samo, Rodi o Mileto) è ancora in discussione quanto quella dei vasi di Fikellura. Il gruppo di Camiro conosceva il tipo di anfora che si ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] d'Asia, diventò il centro della ribellione (500 a. C.). Sparta si rifiutò d'inviare aiuti, ma Atene, legata a Mileto soprattutto in causa dei floridi rapporti commerciali, inviò in aiuto venti navi, e cinque ne inviò Eretria. Incoraggiati da tali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a Mileto alla fine del secolo, a Corinto al termine del X sec. nell'area dell'agorà), sia in ambito occidentale, come nel famoso ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] padre (280), rimase solo re di Siria. Ne esistevano immagini ad Antiochia (Malalas, in Corpus Script. Hist. Byz., p. 276), a Mileto (Dittenberger, O.G.I., 213) e a Ilio (ibid., 219). Il profilo nelle monete presenta un naso gibboso, occhi infossati e ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] sé stesso si pose già agli antichi Greci, tostoché essi ebbero sollevato il pensiero ai problemi generali del cosmo. Anassimandro di Mileto, nella prima metà del sec. VI a. C., riconosceva che ciò che chiamiamo alto e basso ha soltanto un significato ...
Leggi Tutto
LELEGI (Λέλεγες, Lelĕges)
Arnaldo Momigliano
Nome di un popolo, che, secondo gli antichi storici greci, avrebbe abitato in molti luoghi della Grecia e dell'Asia Minore prima dei Greci. Si credeva, per [...] l'Etolia, l'Acarnania, la Locride, la Beozia, Megara, Sparta, Messene, ecc. In Asia Minore il centro dei Lelegi era posto in Mileto: e ora si distinguevano i Lelegi dai Carî, ora venivano fusi in un popolo solo, ora infine si asseriva che i Lelegi ...
Leggi Tutto
MIUNTE (Μυοῦς, Myus)
Roberto Paribeni
Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] (Thucyd., III, 19). Nel corso del sec. III, Miunte perdette la sua indipendenza, e fu incorporata nel territorio di Mileto. I Milesî intorno al 228 ne distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V di Macedonia ...
Leggi Tutto
milesio
milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...