• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [16]
Europa [7]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Africa [3]
Asia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] effetto personale, la sepoltura è accompagnata quasi sempre da almeno un'anfora di fabbricazione locale, ma anche chiota, samia, milesia, lesbia, cipriota, o di altra provenienza e da una kỳlix attica posta sulla sua imboccatura e talvolta anche da ... Leggi Tutto

HISTRIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368) P. Alexandrescu Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] quattro raggi e la leggenda ΙΣΤ. Ma già nel corso del secolo precedente (metà del VI sec.?) questa città milesia, come altri centri della costa occidentale e nordoccidentale del Ponto, sembra aver prodotto (sebbene la questione sia ancora ampiamente ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] volta avrebbe agito da centro propulsore per il resto della Frigia. Un secondo itinerario costiero avrebbe raggiunto le colonie milesie sul Mar Nero, Sinope e Amisos, per penetrare nuovamente all'interno, verso Pazarli e Boğazköy a oriente dell'Halys ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] trasferì in Sogdiana i Branchidi, mentre altri abitanti furono deportati a Susa e fatti insediare ad Ampe, sul Golfo Persico. Alcuni Milesi che erano riusciti a fuggire salparono con i Sami verso Zankle, in Sicilia (Hdt., VI, 18-22). La notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] l'origine locale, affermata dal Lavagnini per il romanzo, può essere estesa anche alle raccolte novellistiche: i nomi di sibaritiche e di milesie ne sono una conferma; v. B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, Pisa 1921, p. 55, n. 1; v. anche P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore (Smirnè, Pitane, Mileto), in una colonia milesia del Ponto Eusino (Istros), in un'isola dell'Adriatico (Issa), in Siria (Ra's el-Bassit), Libia (Tocra) e ... Leggi Tutto

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . Raffigurazioni di negri mancano nell'arte micenea e il primo ambiente greco dove appaiono è quello ionico di Naucrati, la colonia milesia fondata nel VII sec. a. C. sul delta del Nilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] è stato recentemente pubblicato in dettaglio lo scavo (1923) di un piccolo monumento dinanzi all'edificio (dedicato da Milesia). Oggetto di uno studio particolare è stata anche la fontana della Nike, mentre per la necropoli meridionale possediamo ... Leggi Tutto

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] a Lampsaco, e Fidia che fu accusato d'illecito profitto nel modellare la statua crisoelefantina d'Atena, e Aspasia, la bella milesia, con cui dopo aver ripudiata la sua moglie cittadina (445 circa) P. conviveva maritalmente. Era donna d'alto animo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ; solo ora il Museo nazionale ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia, colonia milesia fin dal sec. VII) mettendo in luce un centinaio di tombe con molte ceramiche. Notevoli gli studî storici sulla civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali