• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [16]
Europa [7]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Africa [3]
Asia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (v. S 1970, p. 360) F. Boitani Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] statuette (alcune delle quali in faïence), alàbastra in bucchero ionico, ceramiche dello stile di Fikellura, di fabbrica samia e milesia, alcuni vasi a figure nere di fabbrica samia (coppe dei «Piccoli Maestri» e un kàntharos del Pittore degli Arieti ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] .; L 3, p. 7 ss.; L 4, p. 8 ss.; S., p. 49 ss. - Ptolemaion: Conze, I, p. 35 ss.; S., p. 73 ss. - Edificio della Donna Milesia: C.I.G., loc. cit., n. 229. F. Chapouthier, op. cit., p. 164 ss. - Stoà: Conze, I, p. 86 s.; II, p. 47; S., p. 71. - Teatro ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] un dio mesopotamico, Sarapsi, comune, quindi a Babilonia e allo stanziamento assiro-babilonese che precedette a Sinope la colonia milesia e riferisce altresì la singolare coincidenza del nome di Sinope con quello egizio di Sen-hapi dimora di Api, che ... Leggi Tutto

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al nome di Petronio è legata una delle [...] di modelli: vi è il filone delle novelle a tema erotico o grottesco, che riprendono la tradizione della fabula milesia; abbiamo l’inserimento di parti in versi nella narrazione in prosa, tipico della satira menippea; ma soprattutto si impone ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Un caso particolare è quello di Histria (a metà strada circa fra la foce del Danubio e la città romena di Constanüa), colonia milesia del VII sec. a.C., costituita da un’acropoli con santuario di Zeus, con più templi (cinta da mura in età ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LERO (Λέρος, A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una [...] , Ecateo di Mileto gli propose di scegliere tale isoletta a suo rifugio; poi, per lungo tempo, seguì le sorti di Mileto. La colonia milesia di Lero era così fiorente negli anni fra il 454 e il 451 a. C., da poter pagare ben 3 talenti alla Lega delio ... Leggi Tutto

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] origine a Mileto e che più tardi (difficilmente prima del 560) anche la ceramica di Fikellura fosse essenzialmente una produzione milesia, dipendente dal medio stile delle capre selvatiche, tipico di Mileto; ma esiste ben poco per colmare la lacuna ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] 'agorà del Pireo che si chiamava Hippodàmeia in quella del Kerameikòs): della più recente, quella che prese il nome dal Milesio che progettò tutto l'insieme, possiamo avere qualche idea sulla base della topografia generale, ma niente di più è dato ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a Soli (anche Holmi era fondazione greca); e sulle coste della Licia la rodia Phaselis fu l'unica città greca. Ai Milesî spetta la fondazione in Egitto del Μιλησίων τεῖχος sulla foce bolbitina del Nilo, e quindi, entro la bocca canopica, di Naucratis ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] 81, tavv. i-xxx. Storia. - L'antica Trapezunte (Τραπεζοῦς, Trapĕzus) fu colonia di Sinope e quindi indirettamente milesia. Importante in età arcaica come tramite dei commerci di Sinope, ridivenne importante commercialmente e politicamente solo in età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali