• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [23]
Arti visive [16]
Europa [7]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Temi generali [3]
Africa [3]
Asia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] di un ignoto personaggio maschile (il demotico falsamente femminile presenta certamente un errore del copista), probabilmente del demo attico di Miles, per cui si ritiene la base proveniente da Atene. La forma ionica del nome è dovuta certo ad una ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) A. Bisi 2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie. La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] era già conosciuto da un'altra iscrizione delia e da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156), con un Ammonios di Zopyros, milesio, ricordato in una lista efebica dell'anno 101 a. C. (cfr. Loewy, I. G. B., p. 374, n. 546 a). Il Roussel sostiene ... Leggi Tutto

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] delle due donne le mutarono in uccelli: Procne in usignolo e Filomela in rondine. La leggenda più recente è di origine milesia. I. è considerato figlio di Aedon e di Polytechnos. Quest'ultimo avrebbe abusato della cognata Chelidone e la leggenda si ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] , e conosce una colonizzazione del luogo per opera dei Tessali. In età storica la città fu colonia milesia, e lo Pseudo Scimno assevera che fu colonizzata dai Milesî due volte, prima e dopo le irruzioni dei Cimmerî nel sec. VII a. C. La data di ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNOTTI, Donato Michele Lupo Gentile Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] ancora di lui alcune poesie giovanili in volgare e in latino e due commedie: il Vecchio amoroso in prosa e la Milesia in versi. Ediz.: D. Giannotti, Opere politiche e letterarie annotate da F. L. Polidori con un discorso di A. Vannucci, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] di nuovi centri, ma con interventi di varia natura e misura in città che avevano già una loro fisionomia. Histria, colonia milesia del VII sec. a.C. più volte distrutta e ricostruita, ebbe una seconda fondazione in età augustea, con numerose insulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Cammini della curiosità da Svetonio ad Apuleio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] della letteratura di evasione. Se infatti dal punto di vista delle strutture narrative Apuleio coniuga i modelli della fabula milesia e del romanzo ellenistico di avventura, è nei contenuti che le Metamorfosi conducono ad un altro livello di lettura ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] dei coloni ionici fin dagli inizî del VII sec.: il dato è importante per i riflessi sulla datazione della vicina colonia milesia di Cizico. Il circuito delle mura presenta due fasi: una tardo arcaica, forse del satrapo Mitrobate, ed una ellenistica ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] di una tragedia di Frinico, fu tra i principali motivi a indurre Atene, che era poi accorsa in aiuto dei Milesî, ma con forze insufficienti, a organizzare la resistenza disperata contro i Persiani che culminò nella battaglia di Maratona. La battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] cui foci vennero fondate allo scorcio del VII sec. a.C. rispettivamente la colonia focea di Massalia e quella milesia di Istria. I viaggiatori e mercanti che commerciavano con tali popolazioni dell’interno ne trasmisero il ricordo allo storico greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali