• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [69]
Arti visive [41]
Storia [17]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Storia economica [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Teatro [1]

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , Cinisello Balsamo 1989; G. Manzù (catal., Castel Ivano), a cura di D. Eccher, Calliano Trento 1991; I. Schabel Manzù - S. Milesi, Lo scultore e la ballerina, Bergamo 1993; G.C. Argan - C. Brandi, Manzù, Forte dei Marmi 1993; L. Velani, La Raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] La galleria scomparsa del maresciallo von der Schulenburg, Milano 1990, pp. 153-155, 157, 208, 213, 235, 266, 283; S. Milesi, Fra Galgario tra Seicento e Settecento, Bergamo 1990; F. Frangi, in Pittura a Bergamo dal Romanico al Settecento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

RIPA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Cesare Fabizio Biferali RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] antiquari tra i quali figuravano anche il suo segretario personale Porfirio Feliciani, di origini umbre come Ripa, Marzio Milesi, collezionista di epigrafi e tra i principali estimatori del Caravaggio cui dedicò vari epigrammi, e il cardinale Maffeo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – LILIO GREGORIO GIRALDI – GREGORIO PETROCCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Cesare (1)
Mostra Tutti

OLTROCCHI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLTROCCHI, Baldassarre. Marco Navoni – Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] Maria Serponti pubblicate nel 1757 e quattro per la professione religiosa di quattro sorelle dell’amico e letterato veneziano Marco Milesi, pubblicate a Milano tra il 1754 e il 1770; inedite invece restano due odi alcaiche, una in onore del cardinale ... Leggi Tutto

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi nel 1929, a Livorno nel 1931(cfr. M. B., A. Milesi, F. Rontini, Catal. in Bollett. della Bottega d'arte,X,2 [febbr. 1931], Livorno), a Firenze nel 1933, a Milano nel 1931, '33, '38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI, Luigi Luciana Vaccher Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Bergamo, XVII (1923), p. 18; S. Belotti, Ilnuovo professore di pittura dell'Accad. Carrara,ibid., XXI (1927), p. 8; A. Locatelli Milesi, La mostra personale del pittore L. B.,ibid., XXII (1928), pp. 66-72; G. R. Crippa, L. B. strapaesano di Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CESARE TALLONE – BUENOS AIRES

ADELASIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELASIO, Girolamo Gianni Gervasoni Carlo Zaghi Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] pp. 355-375; C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno d'Italia, Milano 1885, passim; G .Locatelli Milesi, G. A. direttore cisalpino, Bergamo 1904; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] . Puppi, Nuovi documenti (e una postilla) per gli anni padovani del M., in Antichità viva, XIV (1975), pp. 3-11; R. Milesi, M. und die Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt 1975; M.A. Jacobsen, The engravings of M., New York 1976; Dopo M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] , 2008, p. 35). Il legame con Caravaggio è attestato forse dalla Medusa (Marini, 2003), oltre che da tangenze con Marzio Milesi, celebratore di Merisi e in rapporti di sodalità con Murtola ancora fino al 1603 (Fulco, 2001). Sempre del 1601 è una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Antonio Maria Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon. La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] generale di cui Traversi continuò a godere con diversi governanti, ma anche con differenti patriarchi, da Francesco Maria Milesi a Giovanni Ladislao Pyrker, a Jacopo Monico, che lo rinsaldò alla direzione della congregazione diocesana e lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MILESI – FRATELLI BANDIERA – SCIENZE NATURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali