DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Trento a Genova (1948-1951:cfr. K. Smith, Italy builds, Milano 1954, p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a ); il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il monoblocco Acuti per gli Ospedali civili di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] riprendere un progetto di Stazione sperimentale di floricoltura a Sanremo, che Calvino aveva elaborato prima della partenza per Mameli Calvino, Morfologia biologica vegetale, con 96 figure, Milano); nel 1953 curò la traduzione italiana di Practical ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] di essere nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Morì a Sanremo il 7 febbraio 1942, senza eredi, in seguito a una P. corridore di maratona, Verona 1973; R. Musumeci, La sfida di maratona, Milano 1985; L. Nora, D. P. tra mito e storia, Carpi 1990; ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] orchestra. Nel 1975 fu ospite al Festival di Sanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e . 625; G. Franchi, Angelini e la sua orchestra, in La canzone italiana, Milano 1982, pp. 73-84; G. Giannetti, Nessuno saprà che sono morto, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] ciò che competeva ad Ottobono e Corrado, suoi figli) su Sanremo al doge di Genova Giovanni Da Valente. Secondo il Battilana, T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, p. 282; M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] 74-79; U. Ianni, E. di C. - Cenni biografici e storici, Sanremo 1894. Una bibliografia essenziale sulla Chiesa riformata in A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1912, pp. 277 ss., 323 ss., e in Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] di Genova, cui spettava la signoria su San Romolo (oggi Sanremo), come suo vicario, per porre termine alle lotte 'violente , sottoscrisse la ratifica dell'arbitrato pronunciato dal Comune di Milano sulle controversie tra le alleate Genova ed Asti, da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Roma, dove si dedicò alla professione forense. Morì a Sanremo il 10 maggio 1928.
Fonti e Bibl.: Roma, 1954, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, pp. 104, 143 ss., ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] 1930), G. F. Malipiero (Il finto Arlecchino, Sanremo, teatro del Casinò municipale, 5 marzo 1933), G. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 73, 109 s., 112, 114; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Nella stagione del 1934 si esibì pure al teatro del Casinò di Sanremo in Un ballo in maschera di Verdi con A. Pertile e , 114, 217; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco 1950-1987, Milano 1988, p. 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...