DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] giudice, insieme con Oberto cancelliere, e si recò a Sanremo, feudo della Chiesa genovese, per rivendicare alla curia ligure di storia patria, n. s., VII (1967), p. 56; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 38 s., 41, 45, 47 ss., 53, 57 s., 61; D. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Londra (12-23 febbr. 1920) e a quella di Sanremo (18-26 apr. 1920), alle quali partecipò come membro della La politica estera italiana dal 1871 al 1915, a cura di A. Torre, Milano 1970, ad ind.; R. Guariglia, Primi passi in diplomazia e rapporti dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di nuovo ad allontanarsi, trovando rifugio a Sanremo. L'anno seguente Bernabò Doria poté marciare sulla tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 253 s., 258, 261, 266, 275; V. Vitale, Il figlio di ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] teatro S. Carlo, 19 apr. 1930); Pinotta di Mascagni (Sanremo, teatro del Casino, 23 marzo 1932); La farsa amorosa di 322, 334; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 86-108, 110-114, 116 s., 119, 121, 259, 261, ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Teresa il 28 aprile 1890 ed era morto a Sanremo, in una sorta d’esilio imposto dalla moglie, di Malipiero e i costumi di Fabrizio Clerici, un’esecuzione alla Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n.s., 1967, n ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] anonima Immobiliare l'Edificio (che apparteneva al gruppo della Centrale e che possedeva numerosi immobili a Milano, Roma, Genova e Sanremo) e in quella di membro del collegio sindacale di molte imprese elettriche, telefoniche, meccaniche e minerarie ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] zona di frontiera con la Francia: nei bar, nel casinò di Sanremo, nei salotti di Bordighera, nelle case e negli alberghi di epoca che cancella a una a una ogni umana certezza.
Il F. morì a Milano il 5 giugno 1976.
Fonti e Bibl.: Si vedano i saggi (e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di marmi" lombardi e ticinesi nei territori di Ventimiglia, Sanremo e Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni franzoniani, , in Quaderni franzoniani, X (1997), 2, p. 100; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII (2001), 613, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] ., LXIII (1934), p. 127; Id., La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 332-342; Cassiano da Langasco, Pammatone. Cinque confondendo il D. con un omonimo che fu commissario generale a Sanremo nel 1753 e commissario in Corsica nel 1754); R. Boudard, ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano la decorazione delle partiture architettoniche Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...