VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Giosue Carducci. Successivamente frequentò il liceo Cassini di Sanremo, dove trovò Luigi Gualtieri (Mostra commemorativa su la sua produzione ebbe un’ultima sfiammata: trasferitosi a Milano, vi pubblicò diverse raccolte di novelle (Piccole storie di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dove, a Pisa, fu raggiunto dal suocero Paolo Bassi, ex podestà di Milano. Si stabilì poi a Firenze, nei cui dintorni acquistò, nel giugno ex regina di Spagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] del 50° Festival della Canzone italiana a Sanremo nel 2000), attirandosi così le immancabili Pavarotti - W. Wright, P.: my world, New York 1995 (trad. it. Io, P., Milano 1995); H. Breslin - A. Midgette, The King and I: the uncensored tale of L. ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De Marchi, 1995, pp. 92-94). A lui , in Florilegium: scritti di storia dell’arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp. 92-97; Id., Falsi primitivi: prospettive critiche e metodi ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Débardeuse), A mosca cieca, Cica cica (1884, Sanremo, Casinò), Super flumina Babylonis.
Altro filone particolarmente quando si ritirò con la moglie presso il figlio Odo, avvocato a Milano.
Morì per un tumore allo stomaco il 23 marzo 1905; fu ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] italiana in occasione di una serata futurista al teatro Lirico di Milano; e invitò Sassu, nel 1928, alla Biennale di Venezia, affresco Mito del Mediterraneo, per l’hotel Mediterraneo di Sanremo; poi Mito di Prometeo del 1954, eseguito nella sua ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Verdi di Salerno all’Instabile di Genova, dal Ciak di Milano al Petruzzelli di Bari passando per Lecce, Brindisi, Matera, Renzo Arbore, senza contare le partecipazioni al Festival di Sanremo), Troisi si costruì un idealtipo che osservava, con ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] alle più avanzate avanguardie del dopoguerra.
Morì a Sanremo il 20 luglio 1964 per le conseguenze di ; Id., L’orzata e il tamarindo, in Poema del Candore negro, Milano 2009. Diversi interventi su Farfa poeta, artista e drammaturgo in Noi miliardari ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] soggetto nel santuario di Nostra Signora della Costa a Sanremo, accostato anche al catalogo di Barnaba da Modena ( La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, I, p. 507; E. Rossetti Brezzi, N. da V., ibid., ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Milano 1901, pp. 213 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der P. A. precursore di Mozart e Cimarosa, in L'eco della Riviera,Sanremo, 29 genn. 1950; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...