ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] della canzone d’autore organizzata dal Club Tenco di Sanremo, uno snodo importante per la riflessione sulla canzone , pp. 398 s.; F. Fabbri, Album bianco. Diari musicali 1965-2010, Milano 2011, ad ind.; C. Gargano, La patria della luce. Il rock e l ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] parallelo all’occupazione di Oneglia, tornò in Liguria, sostando a Sanremo e a Porto Maurizio. Qui venne però arrestato e tradotto nel inizi del giugno 1796, quando già i francesi erano a Milano, fu tra i firmatari di una petizione al Direttorio di ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] zona e in particolare nei borghi dell’entroterra di Sanremo (Valle Argentina). Il M. è documentato per la , p. 160; M. Bartoletti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 756; Id., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] del secolo si stabilì a Crotone, dove trascorse l’ultimo decennio di vita. Nel Festival di Sanremo del 2002 ricevette il premio alla carriera.
Morì a Milano il 12 aprile 2010.
Fonti e bibl.: Biografia di C.A. R. (dattiloscritto autorizzato), Rimini ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] la Johnson, nel 1927 il D. fece ritorno a Milano, ove fu chiamato a dirigere l'orchestra della compagnia Berardi in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festival di Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Flo Sandon's ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] lavoro creativo. Nel 1939 fu insignito del secondo premio Sanremo. A seguire si dedicò alla docenza di arte L’aria di Roma, Torino 1930; Racconti per oggi e per domani, Milano 1938; Controluce, ibid. 1941(postumo). Opere teatrali: Le anime assetate, ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] condurre nello studio insieme ad un tale Barabba da Sanremo, il D. assassinò il Grimaldi con trentadue marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 96 ss.; I. Luzzatti, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 54 ss.; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984: p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] (i lavori furono affidati dal D. ai fratelli Porta di Milano nel 1760), ma fece anche costruire una imponente muraglia nel tentativo : tra gli altri, i Sappia de Rossi di Sanremo (proprio mentre nell'ottobrenovembre 1766 la Comunità rivierasca, ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] bizetiano.
Il debutto, ufficialmente, avvenne nel 1910 a Sanremo quale Azucena nel Trovatore di G. Verdi, un ruolo e poi, fino al 1956, al conservatorio di Roma.
La M. morì a Milano il 26 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Teatro ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] di Studi romani (1937); Goethe (Verona 1939); Sanremo (1940); Firenze (1957), Bergamo (1959); Amici del ; Viadell'ulivo, Pisa 1942; Fiora Turno (pseudonimo), La donna del soldato, Milano 1942; Mondo. Pisa 1952; Ritmo, ibid. 1953; Tizio, ibid. 1954; ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...