UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Cinquanta la musica divenne una professione. Nel 1951 a Milano incise i primi dischi per una piccola etichetta discografica, a qualche edizione del festival della canzone italiana di Sanremo. Ma dopo il successo dei Soliti ignoti le collaborazioni ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] -Valdambrini: questo gruppo si presentò dal vivo già al Gala del jazz di Milano nell’ottobre del 1955, ma fece il debutto ufficiale al Festival del jazz di Sanremo nel gennaio del 1957. Il Quintetto Basso-Valdambrini ha lasciato un segno profondo ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] orchestra. Nel 1975 fu ospite al Festival di Sanremo, dove venne accolto trionfalmente dal pubblico e . 625; G. Franchi, Angelini e la sua orchestra, in La canzone italiana, Milano 1982, pp. 73-84; G. Giannetti, Nessuno saprà che sono morto, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] ciò che competeva ad Ottobono e Corrado, suoi figli) su Sanremo al doge di Genova Giovanni Da Valente. Secondo il Battilana, T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, p. 282; M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] 74-79; U. Ianni, E. di C. - Cenni biografici e storici, Sanremo 1894. Una bibliografia essenziale sulla Chiesa riformata in A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano 1912, pp. 277 ss., 323 ss., e in Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] di Genova, cui spettava la signoria su San Romolo (oggi Sanremo), come suo vicario, per porre termine alle lotte 'violente , sottoscrisse la ratifica dell'arbitrato pronunciato dal Comune di Milano sulle controversie tra le alleate Genova ed Asti, da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Roma, dove si dedicò alla professione forense. Morì a Sanremo il 10 maggio 1928.
Fonti e Bibl.: Roma, 1954, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, pp. 104, 143 ss., ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ; tanto più che, soltanto pochi decenni prima, Sanremo si era ribellata al potere centrale. Difficile dire Trucco, Gli ultimi giorni della Repubblica di Genova e la comunità di Nove, Milano 1901, pp. 94, 103-107, 163; G. Colucci, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] 1930), G. F. Malipiero (Il finto Arlecchino, Sanremo, teatro del Casinò municipale, 5 marzo 1933), G. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 73, 109 s., 112, 114; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] Nella stagione del 1934 si esibì pure al teatro del Casinò di Sanremo in Un ballo in maschera di Verdi con A. Pertile e , 114, 217; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco 1950-1987, Milano 1988, p. 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...