RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] critica per le sue doti acrobatiche, al teatro lirico di Milano, nell’operetta Al Cavallino Bianco, messa in scena dalla ‘urlata’ da Tony Dallara, che vinse la decima edizione del Festival di Sanremo.
Morì a Roma il 2 gennaio 1991.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] e 1965); presentò l’edizione 1970 del Festival di Sanremo e la trasmissione nostalgica Ieri e oggi (1978-79). contributi bibliografici si segnalano: M. Giammusso, Il teatro di Genova: una biografia, Milano 2001, pp. 35 ss.; V. Salerno, E.M. S. mio ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Trento a Genova (1948-1951:cfr. K. Smith, Italy builds, Milano 1954, p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a ); il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il monoblocco Acuti per gli Ospedali civili di ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] del 1956 un lodato Don Carlo verdiano), Arena di Verona, Regio di Parma, Massimo di Palermo, Casinò di Sanremo; orchestre EIAR (poi RAI) di Milano, Torino e Roma. Tornò alla Scala nel 1941 per Fra Gherardo e nello stesso anno, nel Conservatorio di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] decollò dopo la vittoria al concorso Gino Marinuzzi di Sanremo per giovani direttori (1982). Fra i primi concerti d’opera, su richiesta dei maggiori teatri e festival (Scala di Milano, Staatsoper di Vienna e di Monaco, Deutsche Oper a Berlino, ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] da competizione dialettica caratterizzante trasmissioni analoghe. Nel 1998 Vianello tornò occasionalmente alla RAI per presentare il Festival di Sanremo.
Morì a Milano il 15 aprile 2010, per le conseguenze di un blocco renale (dal 1972 viveva con un ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] avvenne proprio nel 1956, quando suonò al primo Festival del jazz a Sanremo (Il Duce, mio padre, 2004, p. 168).
Nell’inverno fu invitato in numerosi locali, tra cui il Santa Tecla di Milano, dove si esibì con successo insieme a Piana, Sanjust, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] riprendere un progetto di Stazione sperimentale di floricoltura a Sanremo, che Calvino aveva elaborato prima della partenza per Mameli Calvino, Morfologia biologica vegetale, con 96 figure, Milano); nel 1953 curò la traduzione italiana di Practical ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] di essere nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Morì a Sanremo il 7 febbraio 1942, senza eredi, in seguito a una P. corridore di maratona, Verona 1973; R. Musumeci, La sfida di maratona, Milano 1985; L. Nora, D. P. tra mito e storia, Carpi 1990; ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] a Pinerolo, e infine si stabilì a Sanremo.
Il M. morì a Sanremo, ormai pressoché dimenticato dalla comunità scientifica, Soc. italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, CXLIV (2003), 1, pp. 51-74.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...