GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] 1919; C. Antona-Traversi, Studi. Ricerche e bagattelle letterarie, Sanremo 1922, pp. 101-164; A. Fradeletto, G. G., 1948, pp. 176-181; E.F. Palmieri, introduz. a Il teatro veneto, Milano 1948, pp. 7-68; B. Croce, G. G., in Letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] il 24 febbraio 1935 al teatro del Casinò di Sanremo (una versione riveduta del balletto andò in scena il sogno di R. R., Monte Carlo 1973; G. Negri, L’opera italiana, Milano 1985, p. 278; D. Cescotti, Zandonai direttore d’orchestra: i concerti di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , p. 36).
Conclusi gli studi accademici, nel 1928 fu chiamato a prestare servizio militare a Sanremo, ma continuò l’attività espositiva a Milano partecipando alla Mostra annuale primaverile della Permanente e alla I Mostra del sindacato fascista di ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] s.; M. Caffi, Di alcuni maestri di arte nel secolo XV in Milano poco noti o male indicati, in Archivio storico lombardo, V (1878), 1 e notizie ricavate da documenti inediti dell’Archivio comunale di Taggia, Sanremo 1908-11, pp. 127 s., 161-168, 230; ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il Lanificio Pianceri e Torino).
Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze di Carlo ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] nell’Armenia, Persia, Arabia ed Indostan fatto negli anni 1841, 1842 da F. De Vecchi e G. O., Milano 1854; M. Calidoni, G. O. e i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo. 30 anni di costume italiano. Le canzoni, i cantanti, . Buttazzoni, Solo per la bandiera. I nuotatori paracadutisti, Milano 2002, ad ind.; M. Perissinotto, Il servizio ausiliario femminile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] cantanti, molti dei quali partecipano nel 1957 al Palaghiaccio di Milano al Primo Festival Nazionale del Rock and Roll. In breve precedenti. Il 1958 è l’anno del trionfo di Modugno, a Sanremo e nel mondo, con Nel blu dipinto di blu, nella cui ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] dell’Italia, con una famiglia via via più numerosa (Trapani, Sanremo, Pistoia, Bologna, Potenza, Fano, ancora Bologna). Sul piano della sfociare nella monografia su La giovinezza di Leone X (Milano 1928), sicuramente l’opera più matura e importante di ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Johnny Dorelli invitandolo a partecipare al Festival di Sanremo del 1958 per interpretarvi Nel blu dipinto di s., 26, 28, 35 s.; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 15 s., 26, 31, 50, 111 s., 127; M. Gaspari, ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...