SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] a Narriman d’Egitto, in viaggio di nozze a Sanremo con re Fārūq nel 1951, furono conquistati dallo stile 34-39, 144, 148; Dizionario della moda 2010, a cura di G. Vergani, Milano 2009, p. 1068; C. Capalbo, Storia della moda a Roma. Sarti, culture e ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di nuovo ad allontanarsi, trovando rifugio a Sanremo. L'anno seguente Bernabò Doria poté marciare sulla tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 253 s., 258, 261, 266, 275; V. Vitale, Il figlio di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] canzoni di assunto più leggero: presentata a Sanremo nel 1961, Una goccia di cielo ebbe N.(1956), in Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano 1996, pp. 1029-1031; M. Mila, A scandalous musician, in The Score and I.M. ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] . Il trio era composto dallo stesso Ercole e dai figli Wioris (19 aprile 1923-12 luglio 2004) e Darix (Sanremo, 1° gennaio 1922-Milano, 15 ottobre 1976). In seguito il nano Franco Medori, detto Checco, subentrò a Ercole. Nel 1951, il numero dei ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dipinse L’Assunta con i ss. Giacomo e Filippo (Sanremo, santuario della Madonna della Costa).
Al 1731 risale L romano, Roma 1979; La pittura del ’700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano 1983, p. 792, figg. 527-531; V. Casale, Il costume e l’immagine ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Piemonte, dopo aver soggiornato per breve tempo tra Sanremo e Bordighera, nel 1859 stabilì la sua dimora a passim; Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 532 s.; G. Ferretti, Il prestito mazziniano in ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] gli venne inflitto un mese di confino a Sanremo perché ritenuto un pericoloso sovversivo. Assiduamente controllato . Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano 2003, pp. 39, 50-52, 56 s., 80, 117, 129-133; ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] luglio comandante del 4° reggimento bersaglieri, stanziato a Sanremo. Il 22 giugno 1904 diresse, a Bordighera, 1924, pp. 126-139; L. Cadorna, Altre pagine sulla Grande Guerra, Milano 1925, pp. 47-99; Riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Verme. Nel marzo 1912 al Teatro del Casinò di Sanremo trionfò come Folco nell’Isabeau di Mascagni, che cantò anche 1960.
Nel corso della carriera Schiavazzi si accostò alla sala d’incisione a Milano nell’ottobre 1903 per la G&T, nel 1905, 1906 e ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Nel 1954 partecipò al Festival della canzone italiana di Sanremo, dando un contributo ironico (si pensi ad la serie dei Fratelli Fabbri Quartetto Cetra. Grandi classici in TV (Milano 2010).
Fonti e Bibl.: I materiali e documenti raccolti e ordinati ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...