Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] della canzone d’autore, delineando un campo, alternativo al Festival di Sanremo, definito sulla base di una ‘qualità’ non solo estetica, asse Roma-Napoli, ma si registrano alcuni spostamenti a Milano, Torino e soprattutto in Sicilia, che proprio in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] sarebbero sborsate per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli, affittopoli, invalidopoli, mafiopoli, della Crusca nell'edizione veronese, a cura di D. Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964; L. Renzi, Le tendenze dell'italiano ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfo delle facili melodie e delle di tutto il mondo, Fabbri, Milano 1996 [Ill.]
Roberto Piumini, Le mille e una note, Bompiani, Milano 1999 [Ill.]
Emanuel Schikaneder, ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] a Montreux con una medaglia d'argento.
In Italia i primi Europei si tennero a Sanremo nel 1948 e nel 1950 furono organizzati i Campionati del Mondo a Milano. Si impose il Portogallo ma gli azzurri si classificarono al secondo posto. Il Portogallo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] inaspettabile (scusa è un “mengonismo”… d’obbligo) da lui a Sanremo! (Marco Mengoni facebook.com, 25 gennaio 2013, post di -are1. Già attestato in ilgiornale.it, 1° ottobre 2012, Milano, ‘News’ (Viviana Persiani).
upper casual
(Upper casual) loc. ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 14°: il perduto tavolato del duomo di S. Siro a Sanremo, della fine del sec. 13°, presentava pannelli dipinti con Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512; S. Musella Guida, s.v. Cecco ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia per la cappella della Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
Età del Bronzo - prima età del M. Ricci, La seconda campagna di scavi al castellaro di Monte Colma (Sanremo), ibid., 18 (1963), pp. 95-99.
A. Neppi Modona, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di S. Stefano al . 139-177; id., Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (cat.), Milano 1991, pp. 51-59.
Età del Bronzo-prima Età del Ferro. - In generale: ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ponte Vecchio al centro residenziale e commerciale a Sanremo (1952). Nel 1957 acquistò la villa panoramica in C. Conforti - R. Dulio - M. Marandola, G. M. 1891-1990, Milano 2006. Di seguito si citano solo opere a carattere generale. R. Papini, Di G ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...