Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] d’autore, Bologna 2010.
S. Facci, P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011.
La canzone italiana, 1861-2011, a cura di L. Colombati, Milano 2011.
I. Piazzoni, La musica leggera in Italia dal dopoguerra agli ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] anche in una manciata di città turistiche (come Sanremo, Viareggio, Rimini o Sorrento), dove le strutture ricettive i comuni della cintura (tra il 1951 e il 1961 la sola città di Milano cresce del 24,2%, mentre con i comuni di prima fascia si arriva ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 196-197.
114 Teresa di Lisieux, Œuvres completed, diretto da L Conio], Francesco d’Assisi il più italiano dei santi, Sanremo, 1926.
177 P. Ardali, Mussolini e Pio ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anglicanizzante, capeggiata dal pastore Ugo Janni di Sanremo. Alla fine egli si associò alla Chiesa Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg, Milano 2007, pp. 401-422.
46 A. Armand Hugon, Storia dei valdesi, cit., p. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dal suo paese «come oltre la metà da dopo la guerra» e arrivato a Milano «per voce di popolo», lavorando oltre i turni e nei giorni di festa è Il tracollo della GECONF di Castelfranco e della Sanremo di Caerano San Marco è solo ritardato dall’ ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] In anni più recenti, durante il festival di Sanremo del 1980 – nonostante un profondo cambiamento dei E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesi di Milano, Milano 1997; E.G. Laura, L’anima religiosa del cinema. Le iniziative ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] con Percy Allis, che si ripeté nel 1935 sui greens di Sanremo superando ogni record di punteggio. Il suo 262 è stato battuto, del golf. Il libretto verde del golf. Il libretto blu del golf, Milano, Sperling & Kupfer, 2003.
B. Hogan, H. Warren Wind ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] un’incursione americana con obiettivo la Breda e altre industrie militari a Milano fallì a causa di un errore di rotta. A quel punto, e di pace. Imperia 28 febbraio 1974.
A Sanremo, la Cooperativa sociale Strade Liguria da scoprire organizzò nel ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] esplosa alla Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre del 1969, aveva poi chiuso il e “L’unità cattolica” dall’anno 1857 all’anno 1886, Sanremo 1907.
7 Dal discorso su Roma Capitale pronunciato dal conte Camillo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del movimento dei lumi è sempre lo stesso, a Venezia come a Milano, che gli anni sessanta sono al di qua e al di là locale di NILO CALVINI, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera, Istituto Internazionale di studi liguri, Museo Bicknell, ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...