TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] l’atteggiamento irrequieto e ribelle, e venne accolto a Sanremo nel collegio di San Romolo da don Orione, che dopo di G. Herling; II, Romanzi e saggi 1945-1978, rispett. Milano 1998 e 1999, cui si rimanda per ampie bibliografie degli scritti sparsi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] debuttò con una sua compagnia, in Chi è di scena? (Sanremo, teatro del Casinò, 21 dic. 1953) scritto e diretto 1982; M. Hochkofler, A. M., Roma 1984; P. Pistagnesi, A. M., Milano 1989; E. Centore, Nannarella, la donna, la madre, l'attrice A. M., ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Bologna 2010; S. Facci - P. Soddu, Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind. Ruberti, Lucca 2014, pp. 3-43; A. Colonna, Vita di L. T., Milano 2017a (con discografia a cura di E. de Angelis - M. Neri - F. Settimo ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] città delle tangenti» (inizialmente, nel 1992, epiteto spregiativo di Milano) e che ha poi generato tutta una serie di composti l’età; o sole mio; paperino; parole parole parole; sanremo; sarchiapone; senza fine; senza rete; signore e signori; ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Rosignano, al Cagnoni di Vigevano, al Nuovo di Salsomaggiore, al Castello di Lombardia di Enna, alle Palme di Sanremo, al Nuovo di Milano e negli Studi RAI del capoluogo lombardo, dove nel 1951, nel 50° anniversario della morte di Verdi, fu Carlo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] (giugno 1330). Essendo stata conquistata dai guelfi genovesi Sanremo, di cui era consignore Accellino Doria, che venne XXII (1971-72), pp. 420 s., 423, 425; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 281 s.; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Giosue Carducci. Successivamente frequentò il liceo Cassini di Sanremo, dove trovò Luigi Gualtieri (Mostra commemorativa su la sua produzione ebbe un’ultima sfiammata: trasferitosi a Milano, vi pubblicò diverse raccolte di novelle (Piccole storie di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dove, a Pisa, fu raggiunto dal suocero Paolo Bassi, ex podestà di Milano. Si stabilì poi a Firenze, nei cui dintorni acquistò, nel giugno ex regina di Spagna, deceduta l’8 novembre 1876 a Sanremo, e partecipare alle sue esequie, che ebbero luogo a ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] del 50° Festival della Canzone italiana a Sanremo nel 2000), attirandosi così le immancabili Pavarotti - W. Wright, P.: my world, New York 1995 (trad. it. Io, P., Milano 1995); H. Breslin - A. Midgette, The King and I: the uncensored tale of L. ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De Marchi, 1995, pp. 92-94). A lui , in Florilegium: scritti di storia dell’arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp. 92-97; Id., Falsi primitivi: prospettive critiche e metodi ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...