DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ), 4, pp. 1848-1852; Scienza, vita e avventura, Milano 1989; con H.S. Ginsberg, Virology, Hagerstown 1980 (trad vitae: elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche del dott. R. D., SanRemo 1941; I. M. Verma, R. D. (1914-2012), in Nature ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] F.V. Nardelli, L’Uomo segreto. Vita e croci di Luigi Pirandello, Milano 19442, p. 277).
L’arrivo di Marta Abba turbò l’armonia al la sua compagnia presso il teatro del Casino Municipale di SanRemo, dove il 7 novembre di quell’anno ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; SanRemo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero , pp. 220 s.; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, p. 17; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] alla conferenza. Nell'aprile 1920 fu inviato a SanRemo in occasione degli incontri italo-iugoslavi sulla questione dei suoi hobbies preferiti, come la pittura, allestendo mostre personali a Milano, Roma, Napoli e Oslo. Dal 1956 al 1959 ricoprì poi ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] e le sculture monumentali civili quali i monumenti a Garibaldi (SanRemo, 1908), a Zanardelli (Maderno, 1908) e a G , XV (1907), pp. 23-31; U. Ojetti,Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, I, pp. 126-141; C. Caversazzi,Il monumento a Cavour in ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] La locanda della luna (ibid. 1925; rappr. postuma, SanRemo, 14 nov. 1933 [una sola scena pubblicata in L' Corriere che poi saranno raccolti in Gente e scene di campagna (postumo, Milano 1931), ma anche l'ultimo suo romanzo - La Stella del Nord ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] per via stilistica, tra le quali il Gentiluomo già a SanRemo, coll. Thiem (Malaguzzi Voleri, 1913, p. 277); Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, 294, 415, 586, 784; ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, SanRemo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc VIII, Genova 1958, pp. 22-36; B. Suida Manning, L. Cambiaso, Milano 1958, pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] e D., in Roma, 14 febbr. 1935; P. Torriano, Premi SanRemo di pittura e scultura, in L'Illustr. italiana, 20 febb. 1938 L'Osservatore romano, 15-16 dic. 1941; L. Sinisgalli, A. D., Milano 1942 (con ampia bibl.); A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a SanRemo il 27 ott. 1954.
Formatosi inizialmente nello studio degli operisti (1922), pp.11-16; G. Pannain, La leggenda di Sakuntala di F. A., Milano a. d. [ma 1923]; A. Della Corte, Ritratto di F. A., Torino 1935 ...
Leggi Tutto