FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni Storie di Romolo e Remo (1573-1575): l . 257; G. Dillon, in Diz. Enciclopedico Bolaffi, V, Milano 1981, pp. 35 s.; Immagini dal Tintoretto, stampe dal XVI ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e un medaglione raffigurante la lupa con Romolo e Remo, va messa in relazione con un'altra, L'attesa moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 222; II, p. 895; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] di Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a p. Francesco Maria Gaudio di S. Remo che aveva obiettato il parere già in fasc. 1481 (per Pietro); C. Gradara, P.Bracci, Milano 1920, pp. 120 (Vita anonima), 121 (lettera del Canova ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] . 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio del Tevere con Romolo e Remo e altre figure).
Opere decorative n. s; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, pp. 352-356, 366 n. 10; L. ...
Leggi Tutto