Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La civiltà di Roma (133 a. C.-217 d. C.), Milano 1961; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano colatoi con manico a forma di remo decorati con un motivo a Villard, La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Strombos, in lite con lui come Remo con Romolo. La colonia megarese sarebbe tratto prese il nome di Τυμβοσύνη (Hes. Mil., 27). È ricordata come cosa singolare e militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Con tali intenti ammonisce san Paolo: "Non sapete che Enea Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998 93-122.
U. Silva, Ideologia e arte del fascismo, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1973.
A.M. Sommella, E. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] della poppa che impugnano ciascuno un remo-timone isolato, non ancora appoggiato . Solo su un sarcofago di Torre San Severo la n. di Ulisse compare Berlino 1925, passim; G. Farina, La pittura egiziana, Milano 1929, passim. Per la n. di Tolomeo IV: F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di Roma, Romolo e Remo. A questi personaggi fa vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per Mellini, Il pulpito di Giovanni Pisano a Pistoia, Milano 1969; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e nutrice di Romolo e Remo: presenze che simboleggerebbero l' Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è . Morisani, Tutta la scultura di J. della Quercia, Milano 1962; C. Seymour jr., J. della Quercia scupltor, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura M. dipinse il Romolo e Remo, conservato a Potsdam, Sanssouci, . De Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C. M. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Moroncini ed editi nel 1917 da Remo Sandron.
Nel 1916 si arruolò e nel 1937 la Casa d’artisti di Milano ne allestì una terza. In quegli anni, alcune costa (ibid. 1955), Il monastero napoletano di San Gregorio Armeno (ibid. 1957), Ville vesuviane del ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] la lupa con Romolo e Remo. L'acqua proveniva da quattordici Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] 85).
Con la sanguigna Romolo e Remo fatti adulti perseguitano e uccidono i Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e ...
Leggi Tutto