CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] per via stilistica, tra le quali il Gentiluomo già a SanRemo, coll. Thiem (Malaguzzi Voleri, 1913, p. 277); Paria 1914, pp. 20 s.;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 38, 56, 57, 266, 276-278, 294, 415, 586, 784; ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, SanRemo 1908, passim;Id., Appunti e not. ... da doc VIII, Genova 1958, pp. 22-36; B. Suida Manning, L. Cambiaso, Milano 1958, pp. 116 s.; A. Martini, La Galleria dell'Acc. di Ravenna ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di lettere e storia presso il liceo di SanRemo, ma perse il posto per essersi presentato in Pagine di critica letteraria, Pistoia 1911, pp. 97-110; L. Viani, Ceccardo, Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925, pp. 119-122; ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Ravenna, al Donizetti di Bergamo nel 1938; al teatro del Casinò di SanRemo, al Reale del Cairo, all’Alhambra di Alessandria d’Egitto, al Reale di Budapest nel 1939; al Lirico di Milano, al Verdi di Firenze, al Reale di Budapest nel 1940; al Sociale ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] , si misero in scena addirittura acrobati di professione e un leone vero; L’oasi (in Scenario, 1935, n. 11; e Milano 1936) rappresentata a SanRemo dalla compagnia Ricci-Adani il 18 nov. 1935; infine Le stelle nel pozzo (in Scenario, 15 apr. 1943, pp ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] marzo 1935 al teatro Municipale del casinò di SanRemo.
Nel 1934 Pirandello scrisse il dramma Non Cavicchioli, L’uomo M., ibid., 5, pp. 245-249; R. Simoni, Teatro di ieri, Milano 1938, pp. 157-165; O. Bertoli, Un nomade: A. M., in La Lettura, XLIII ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] e D., in Roma, 14 febbr. 1935; P. Torriano, Premi SanRemo di pittura e scultura, in L'Illustr. italiana, 20 febb. 1938 L'Osservatore romano, 15-16 dic. 1941; L. Sinisgalli, A. D., Milano 1942 (con ampia bibl.); A. Mezio, Il pittore in vacanza, in Il ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a SanRemo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] letteratura e società, Torino, Einaudi.
Calvino, Italo (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), Aspetti della lingua di Calvino, in Id., La tradizione del Novecento. Terza ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a SanRemo il 27 ott. 1954.
Formatosi inizialmente nello studio degli operisti (1922), pp.11-16; G. Pannain, La leggenda di Sakuntala di F. A., Milano a. d. [ma 1923]; A. Della Corte, Ritratto di F. A., Torino 1935 ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] di Verona) o Zenone, che si ritrova in toponimi come San Zeno di Montagna (Verona), San Zeno Naviglio (Brescia), San Zenone al Lambro (Milano), San Zenone al Po (Pavia), San Zenone degli Ezzelini (Treviso).
Vi sono anche agionimi più rari nella ...
Leggi Tutto