CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] E. Tragni, Due manoscritti ... su due azioni navali..., in Rivista marittima, XLVI (1913), I, p. 74; G. Bustico, Una , XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 232; A. Valori, Condottieri.. del Seicento, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] poteva giovare la limitata e lontana, esperienza marittima fatta in gioventù. Ma non vanno neppure , 47, 71; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 357; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, 1, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] missione al fine di contrastare le mire del duca di Milano su Mentone e Roccabruna e ancora per il pagamento della protezione francese. Nominato, nel 1488, governatore delle province di Marittima e Campagna, di Terracina e della Terra di Pontecorvo, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , attribuiti al quarto dei Candiano, e di interessi marittimi e mercantili di cui il padre, ed evidentemente la Napoli 1951, pp. 268, 305;C. G. Mor, L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 192;R. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] volume Delitti femminili a Napoli (Studio di sociologia criminale), edito a Milano nel 1896. Lo studio - di cui era stata pubblicata una contro il progetto governativo sulle linee di navigazione marittima che colpiva il monopolio fino ad allora goduto ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] delle imprese del principe Carlo, ibid. 1798, e in Opere diverse, Milano 1821; U. Bregolin, Oratio in funere di A. E. …, . D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, 1907, n. 4, pp. 47-77; C. C. Manfroni, La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] s.; O. Tadini, Genovesi al servizio dei vari Stati europei, in Riv. marittima, XXI (1888), 10, pp. 19 s.; G. Gerola, Docum. Bottarelli, Storia politica e milit. del S. O. M. di S. Giovanni..., Milano 1940, pp. 222, 241 s., 247, 271-75, 281-302; M. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] del nipote Cristoforo da Canal, Della Milizia marittima, come interlocutore polemico e acuto.
Fonti e la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] capitano a Feltre; era in corso l'ultima guerra con Milano, ma le operazioni coinvolsero solo marginalmente la fascia prealpina, sicché la processione per il conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474.
Le ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] quegli anni, l’affermazione di Venezia quale potenza marittima e commerciale, e quale punto di collegamento it. Doge di Venezia. Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, Milano 2009, pp. 32-50, 126); R. Simonetti, Da Padova a Venezia nel ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...