BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] B., che nel 1360 fu nominato rettore pontificio di Campagna e Marittima.
B. figura spesso come teste negli atti con cui il 171; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 412-416; G. Mollat, Pour ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] e Marittima Giambattista Cicala. Questi governò tramite vicelegati fino all'abolizione della legazione (1555). del cardinal Cicala (8 apr. 1570), il G. si recò a Milano, molto probabilmente chiamato dal Borromeo (lettera del 27 apr. 1570). Il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] delle armi straniere riuscì a fare nella provincia di Marittima e Campagna, in quella di Rieti e in una p. 423; G. Pasolini, Memorie, I, Milano 1915, p. 262; F. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932, v. Indice;G. Berti, Russia e Stati ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] , il B. si offrì di seguire la spedizione marittima con la trireme che era stata equipaggiata in Ancona Bergamo 1939, PP291 ss.; B. Belotti. Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 83 ss..; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] Chiesa, nella provincia della Campagna e della Marittima, dove l'economia feudale aveva fatto fatica VII, Hannoverae 1846, pp. 554, 566; F. Novati, Le origini, Milano 1926, p. 621; M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, II, 1 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...