AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] ospedale civile, nel 1814 protomedico del Magistrato di sanità marittima ed infine, nel 1816, consigliere e protomedico del governo Serenissima, Catania 1930, passim;G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1934, pp. 48-49; F. A. Perini, Giornalismo ed ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] di Napoli e infine di sottocommissario medico per la Sanità marittima. Nel 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza al concorso per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità di merito con A. Cantani; ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] dell’igiene pubblica (polizia mortuaria, sanità marittima, vigilanza annonaria, igiene del suolo di P. Buccomino, VI, 1888-1901, Crispi e la crisi di fine secolo, Milano 1988, p. 419; L. Cera, Genola: dalle origini alle soglie del Duemila, ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] dove dal 1906 al 1911 diresse l'Ufficio di sanità marittima, avviando il piano costruttivo e l'ordinamento della stazione sanitaria e secondarie e delle scuole normali e di pedagogia, I-II, Milano 1928-29, in collab. con A. Lustig. L'I. collaborò ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] 1947, II, p. 321; G. Lambertini, Diz. di anatomia, Napoli 1949, pp. 374 s.; G. P. Arcieri Figure della medicina contemp. ital., Milano 1952, pp. 115-120; C. G. Mor, Storia dell'università di Modena, Modena 1963, p. 213; C. Golgi, The neuron doctrine ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] sanitario, il L. fu nominato direttore della Sanità marittima e investito del compito di organizzare il nuovo 74; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] dotto capitolo sull'immunità nel Trattato Italiano di Patologia e Terapia Medica diretto da A. Cantani e E. Maragliano (I, 1, Milano 1900, pp. 225-272),in cui ebbe modo di esprimere la sua vasta cultura in patologia generale.
Notevoli furono pure gli ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] 112-145; R. Pellegri, R. P., il vessillifero della bianca croce, Milano 1956; G. Bendandi, Omaggio a R. P. (1892-1958), Roma p. 11; G. Macchi, R. P., incursore e chirurgo, in Rivista marittima, CXXIV (1991), 10, pp. 101-110; O.O. Miozzi, Le medaglie ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] 1649, I, 17°,p. 510; G. Banchi, Legaz. senesi del sec. XV,Siena 1864, p. 69;L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinasc.,Milano 1894, p. 155;Id., Lett. di m, B. di T. sulla piena della Farma a Petriolo,in Bullett. senese di storia patria,III (1894 ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] medico direttore del servizio sanitario radiologico della piazza marittima di Venezia, poi come direttore del plotone autonomo della tubercolosi, diretto da L. Devoto, V, 2, Milano 1932, pp. 453-622; Trattato italiano di talassoterapia, Pisa ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...