L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] B.M. Scarfì, Adria antica, Venezia 1970.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 93-95.
M. Giangiuglio, s.v. Adria, in BTCGI, III (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] es., fino a Torre Mordillo, Francavilla Marittima, Castiglione di Paludi, Torre Galli, Canale- Dioscuri, in Κοινὰ. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 389-98.
A. Taliano Grasso, Riflessioni sull’etnonimo dei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] orientale della tomba 132, con confronti a Francavilla Marittima, Populonia, Bologna), e, nel periodo successivo, le Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 452- 513.
A.M. Bietti Sestieri, The Iron Age ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] del lago dell’Accesa e altre scoperte archeologiche nel territorio di Massa Marittima, in MonAnt, 35 (1933), coll. 5-135.
G. Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 125-78.
M. Cristofani, s.v. Accesa, in M ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...