Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] militare (grazie all’impiego di eccellenti truppe mercenarie) e marittima, aveva a sua volta fondato Mozia e Palermo, cui pp. 237-83.
S. Angiolillo, L’arte della Sardegna romana, Milano 1987.
R.J. Rowland, The Archaeology of Roman Sardinia. A ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche hanno portato alla luce settori di P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure of the Roman House, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di D. Adamesteanu, Matera 1980.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ricerche nel santuario scavato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo non esistettero che le quello di Cingoli e forse quello di Cupra Marittima.
Al vertice di questa operazione urbanistica e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] detta Vecchienna. L’identificazione di Falchi concorda con V. città marittima, posta nell’angolo sicuro di quello che fu un golfo di Camporeale (ed.), L’Etruria mineraria (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 70-81.
Schätze der Etrusker (Catalogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] della Basilicata e della Sibaritide (Francavilla Marittima). La mentalità presente dietro alla cremazione del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; B. D'Agostino, Il rituale funerario nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] Sanniti Pentri, mentre quello di Cupra a Cupra Marittima ai Piceni, anche se lo sappiamo frequentato popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; F. Roncalli, Gli Umbri, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] fiume Foglia.
Numana, già attiva come scalo marittimo nei secoli precedenti, diviene il principale centro di smistamento , I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000 (con ampia bibl.).
Eroi e regine. Piceni popolo d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Ancona, Iesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. M.L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Falconara Marittima 1981.
L. Pani Ermini, “Ecclesia Cathedralis” e ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...