BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a S. B. ed al suo Discorso sulla Maremma di Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A. Morena, Le riforme e le dottrine economiche in Toscana,in Rass. naz.,XXVII (1886), pp. 664-670 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l'aprile '89; quindi fu a francese in ritirata e raggiunse le Marche per via marittima.
Derubato del bagaglio al momento dell'imbarco dalla spiaggia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Einaudi, U. Ricci, L. Amoroso, G. Salvemini. Questi gli pubblicò sull'Unità numerosi articoli intorno a questioni marittime, raccolti poi nel volume Marina mercantile italiana (Milano 1919), in cui il C. discuteva dei complessi aspetti del problema ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal metallurgico al cantieristico, dal meccanico al marittimo. Si era venuta così a creare una -398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; F. Anfuso, Da palazzo Venezia al lago di Garda (1936- ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni e riassicurazioni marittime, anch'essa con sede a Genova e con un Navi a vapore e armamenti italiani. Dal 1818 ai nostri giorni, Milano 1976, p. 320; G. Giacchero, Genova e Liguria in età ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] ligure di storia patria al II congresso storico di Milano; l'anno dopo aveva partecipato al congresso geografico liguri del Medioevo e sulla strumentazione astronomica e marittima, nonché sui navigatori e scopritori: Colombo naturalmente, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] via Asiago a Roma e progettata quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 fu amministratore delegato della Società italiana radio marittima e presidente della Società radio stampa, concessionaria ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] .
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in quello del il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C. redasse con Rocco, a cui si ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Stato delle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria , Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. 1973, pp. 9, 12 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] ; dalle barche e dai porti alla navigazione marittima ed interna, alle strade ed ai contrabbandi. 322, poi in Id., Lo Stato Pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 301-354; Id., Introd. a M. Fantuzzi, Memorie dei ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...