INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss la lavorazione meccanica dei cascami; ma nel 1853 sorse a Milano una prima fabbrica, che presto raggiunse i 2000 fusi, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste due linee è da d'Ossirinco scoperto nel primo decennio di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tiene il primato fra le repubbliche andine.
Comunicazioni marittime e marina mercantile. - La disposizione del Chile , Parigi 1881; P. Perolari, Il Perù ed i suoi tremendi giorni, Milano 1882; T. Caivano, Storia della guerra d'America tra il Chilì, il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Studi, Firenze 1922; L. Piazza, Il paese dei 35.000 laghi, Milano 1930; cfr. anche le pubblicazioni dell'Ist. per l'Europa orientale, due scuole d'aviazione: una terrestre ad Iitti ed una marittima a Helsinki. La forza totale degli apparecchi è di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] nei primi decennî dello stesso sec. XIII, la grande espansione marittima: Giacomo I (1213-1276) porta a termine le conquiste Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; A ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] viaggio di mare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano, II, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , così che per la revisione dei canoni della concessioni marittime in corso, trattandosi di canoni non fissi, ma variabilmente ed., Torino 1918; A. Vitale, Il regime delle acque, Milano 1921; C. Manes, Le acque pubbliche nel diritto italiano vigente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] nella vita del Medioevo. Gli ardimenti delle città marittime italiane, le crociate, i comuni sorgenti hanno giuridiche, Napoli 1912; E. Verga, La Camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 101 disp. att.). La p. concerne anche l'impresa di navigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l'impresa mobiliare, Roma 1932; M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; S. Pugliatti, La pubblicità nel diritto privato, Messina 1944 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 1713), che restringe, a vantaggio dell'Inghilterra, la potenza marittima francese, e in nome del quale a Nystadt (1721) desunti dalla storia moderna ad uso della gioventù italiana, Milano 1859; P. Fedozzi, Missione della diplomazia, Macerata 1902 ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...