Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Protector, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle rotte marittime commerciali al largo del Corno d’Africa. A partire dal cura di, NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana, Milano, 2000, 43 ss., Id., La nuova dottrina strategica ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] fu nominato rettore (settembre 1367). In Campagna e Marittima un canonico agostiniano, Ugo di "Bonovillario", protetto del legato pontificio, e gli restituì il titolo di vicario di Milano (marzo 1364). Appoggiò il papa osteggiando i disegni degli ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] già prevista alle “pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acqua interne” (all’elenco già contenuto Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 2110 e 2111, 1992, Milano; Gottardi, D., La tutela della maternità e della paternità, in Zatti ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sosteneva il carattere complementare della guerra marittima e terrestre e riservava al ramo -V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a cura di P. Mazzuchelli, Milano 1827, II, p. 227; Vetera mon. Poloniae et Lithuaniae…, a cura di A. Theiner ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] alle 100 miglia (in argomento cfr. più ampiamente Romagnoli, E., Il Registro internazionale, in Trattato breve di diritto marittimo, I, Milano, 2007, 404).
A norma dell’art. 146 c. nav., le navi maggiori sono iscritte nelle matricole tenute dagli ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] delle Nazioni Unite per i Rifugiati e dall’Organizzazione Marittima Internazionale che si legge all’indirizzo www.unhcr.it. del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie, Milano, 2016.
9 I flussi migratori dall’Africa e dal ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , P., Doppia imposizione B) Diritto Tributario, in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 1016 ss.; Porcaro, G., Il divieto di doppia imposizione nel alle imposte di successione o legate alla navigazione marittima e aerea (Fransoni, G., Tipologia e struttura ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] 201 nonché Tullio, L.Deiana, M., a cura di, Demanio marittimo e porti. Spunti di studio per una ricodificazione, Cagliari, 2014; Xerri A., a cura di, Impresa e lavoro nei servizi portuali, Milano, 2012, 85 ss.
30 Come evidenziato anche dal Cons. St., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per l’Italia, si veda la l. 2.8.2011, ss.; Scovazzi, T. Elementi di diritto internazionale del mare, III ed., Milano, 2002, 65 ss.; Treves, T., Law of the Sea, in Max ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace , 6, parr. 75-76); nel caso della frontiera terrestre e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...