ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] 76; Com'è organizzato e come funziona l'Ufficio presagi, in Rassegna marittima aeronautica, 1927, n. 10, pp. 36 ss.).
L'A., dopo il volume, scritto in collaborazione con altri, Problemi di metapsichica, Milano 1940).
L'A. morì a Roma il 21 apr. 1959 ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] Gorizia) e il polittico La partenza,Stazione marittima (Trieste, Civico Museo Revoltella), primi frammenti di in L'idea liberale, (Trieste), 19 nov. 1947; G. Stuparich, Trieste neimiei ricordi, Milano 1948, pp. VII, s, 8, 12, 21 s., 72, 101 s., 150, ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] nel 1853 gli fu affidata la direzione della Sanità marittima del regno.
In qualità di presidente della Società di Regno, Roma 1880, p. 172; V. Paoletti, Sestri Levante. Nuovi appunti storici, Milano 1903, pp. 19-22; L. C. Bollea, C. Cavour e il colera ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Arrighi, I 450deputati del presente e i deputatidell'avvenire per una società di egregi uomini politici,letterati e giornalisti, IV, Milano 1865, pp. 278 s.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemontee d'Italia nelle 13 legislature del Regno, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] Chiesa, nella provincia della Campagna e della Marittima, dove l'economia feudale aveva fatto fatica VII, Hannoverae 1846, pp. 554, 566; F. Novati, Le origini, Milano 1926, p. 621; M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, II, 1 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] coste della Provenza, formando un solo grande ducato della Marittima: di certo si sa soltanto che in Provenza , 229, 272; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale,Bologna 1947, pp. 52, 60, 73, 77; C. G. Mor, L'età feudale,I, Milano 1952, pp. 90, 104. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] . 1873; Trattato di diritto internazionale pubblico di pace, Milano 1875; Guerra e Civiltà, in Annuario accademico della R. Univ. degli studi di Catania, 1880-81; Del blocco marittimo, Catania 1896; Del rispetto della proprietà privata nella guerra ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] in A. Stella, 1893, p. 23), due Autoritratti, uno agli Uffizi e l'altro nella Galleria civica d'arte moderna di Milano. Si occupò anche di scultura, di architettura e di incisione, e fu uno dei primi ad usare in Piemonte il processo litografico ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Napoli per il solito tentativo di tregua, voluto da Milano. Nello stesso anno entrò a far parte della magistratura Indicem;R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarm. della Marittima, Genova 1667, p. 260;A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] , Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in Portogallo, in Riv. marittima, XX (1887), pp. 200, 205; S. Viterbo, Algumas achegas para a historia da tinturaria ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...