Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sessantina di kilometri, uscendo anche dai limiti della provincia: infatti continua ininterrotta dalle spiagge ravennati di MilanoMarittima e Cervia a quella marchigiana di Gabicce.
La popolazione comunale è cresciuta notevolmente tra gli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] regione dell'Assiria), che si trasferì a Gerusalemme nel 44 a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca di Settimio Severo, in BStLat, 1 (1971), pp. 251-55; L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fornitori, avevano raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta potere. Programmata da B. Mussolini sin dal 16 ottobre a Milano e preannunciata il giorno 24 nel suo discorso di Napoli, la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12 periodo longobardo la città riacquistò lentamente la sua importanza marittima in funzione di capoluogo del ducato di Liguria; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ceramiche del 6° e del 5° secolo. Ai già noti scali marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: , il contesto e il relitto ellenistico, a cura di S. Bruni, Milano 2003.
A. Camilli, Il cantiere delle navi antiche di Pisa: note ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ceramiche del 6° e del 5° secolo. Ai già noti scali marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: , il contesto e il relitto ellenistico, a cura di S. Bruni, Milano 2003.
A. Camilli, Il cantiere delle navi antiche di Pisa: note ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] abitati del lago di Varese e dai ripostigli di Cascina Ranza (Milano) e Oggiono-Ello; per la fase finale sono note le necropoli a grotticella artificiale. L'area dei collegamenti marittimi include anche la costa tirrenica meridionale della penisola ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] rupestri e di alcuni fra i maggiori ipogei dell'Etruria marittima.
Per la scultura, si è avuto un nuovo, , Bologna 1960; G. A. Mansuelli, R. Scarani, L'Emlia prima dei Romani, Milano 1961; M. Pallottino, in St. Etr., XXIX (1961), p. 3 segg.; Autori ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] indagini di P. Zancani Montuoro a Francavilla Marittima nella Sibaritide, durante gli anni Sessanta, moderna e realtà antica, in AA. VV., Storia della società italiana, i, Milano 1981, pp. 213-68; Megale Hellas, a cura di G. Pugliese Carratelli, ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , in Parola del Passato, 42 [1987], pp. 343-94); B. Andreae, Laokoon und die Gründung Roms, Magonza 1988 (trad. it., Milano 1989); B. Sismondo-Ridgway, Laokoon and the foundation of Rome, in Journal of Roman Archaeology, 2 (1989), pp. 171-81; A ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...