MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] alternando gli studi teorici all'esercizio del commercio marittimo, per lasciare poi quest'ultimo alle cure dei a cura di A. Tagliaferri, III, Podestaria e capitanato di Treviso, Milano 1975, p. LIV; VI, Podestaria e capitanato di Vicenza, ibid. 1976 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] dopo che Como (con tutto il Ducato di Milano) era passata sotto il dominio imperiale, era stato , XIV (1938), pp. 86-96; Id., Un idrografo del Seicento: P. P., in Rivista marittima, LXXXII (1950), 2, pp. 318-35; 10, pp. 35-52; ibid., LXXXIII (1951), ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] ad accettare il trasferimento prima a Massa Marittima, come delegato straordinario del Municipio, quindi , XLVII (1963), p. 154; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, ad Ind.; A. Mombelli, Il giornalismo in Romagna, Forlì 1966, ad Ind ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] non ci sono notizie di una sua prolungata permanenza al servizio di Milano. Può darsi ch'egli sia vissuto quasi in ritiro a Vicenza, Nuti da Fano. Nel gennaio visitò la Campagna e Marittima; nella primavera ispezionò Viterbo, Civitavecchia ed Orte; in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] di Aquileia.
"Applicò li primi suoi anni alla marittima disciplina", scrive il Priuli: se questo avvenne, dovette Padova, a cura dell'Istituto di storia econ. d. Univ. di Trieste, Milano 1975, p. XLIX; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] spedizione polare artica svedese dall’agosto 1872, in Rivista marittima, VI (1873), 7, pp. 217-264 –, e in varie località dell’Algeria e della Tunisia (1878); Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Cesare Correnti, carteggio Cristoforo Negri-Cesare ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] era disposto a rironoscere alcuna ulteriore espansione continentale o marittima. Il Finale, annesso al Milanese, ma territorialmente questo successo il D. venne di nuovo inviato come straordinario a Milano e, di lì, nel febbraio 1716, a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ottenere dall'A. un trattato di neutralità sia nei riguardi di Milano sia del re francese, stipulato ad Annone in Brianza il 26 1497 a una guerricciola fra quelli di Piombino e di Massa Marittima, vinta dai primi. Per questo motivo e per l'aiuto dato ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] giudicante e regolamentare per tutte le questioni in materia marittima. Il fatto che, dopo aver ricoperto questa carica fatta con il cugino Ippolito di Francesco, abilissimo inviato a Milano tra il giugno 1731 e il settembre 1732 per la questione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] I nel 1566 - il ramo Longo era impegnato nell'attività di assentisti marittimi: con le loro galee erano al servizio delle potenze europee e italiane (Milano e Napoli in particolare), assecondando o contrastando le alleanze che, collegate anche ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...