GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Francesco Valori, il quale nel 1494 fu inviato oratore a Milano e in quella città potrebbe averlo incontrato. Il ritorno del aiuti il G. inseguì l'Alviano nella zona di Campiglia Marittima e presso San Vincenzo gli inflisse una secca sconfitta il 17 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII, Milano 1869, I, pp. 2-4, II, pp. 8, 100 ss.; Calendar C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp. 4 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] i quali il sovrano ayyubide tentò di stabilire un'alleanza marittima.
Saladino, come Nūr al-Dīn prima di lui, sous les Hafsides, I-II, Paris 1940-1947.
Cl. Cahen, L'islamismo, Milano 1969, capp. 11-13.
T.C. Van Cleve, The Crusade of Frederick II ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Cheng Jo-tseng, Ch'ou-hai t'u-pien (Compilazione illustrata della difesa marittima), ed. 1562, c. XIII, f. 36v; Wang Ming-hao, Teng- XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. Tucci, Italia e Oriente, Milano 1949, pp. 57 s.; G. Dainelli, La conquista della terra, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] mentre gli ambasciatori di Venezia, di Firenze e del duca di Milano partivano per Roma e Napoli, per negoziare l'adesione di Niccolò 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70-77.
Il nome del C. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] i quali Federico II ‒ allora accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del di facciata dell'abbaziale cistercense di Fossanova, nella Marittima laziale, e la fondazione della cattedrale di Vittoria, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] trasportate con navi battenti bandiera straniera; la potenza marittima più forte dell'epoca fu perciò spinta a XIX, Ravenna 1898; F. Fossati, Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13marzo 1480, in ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] colla tenuta della sua egemonia marittima.
Certo il provveditorato in Dalmazia 96; IX (1926), p. 103; M. Longhena, Il conte... Marsili, Milano 1930, pp. 12, 13, 23; P. Ducati, Marsili, Milano 1930, pp. 3540 passim, 44-45, 75, 79, 88, 302; ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] quali si prevedeva lo scorporo della giurisdizione marittima e commerciale.
Sull'episodio, come in di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, VII, Milano 1964, pp. 268 s.). Non sorprende in questo contesto la nomina del F., il ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...