Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] rappresentazioni vivaci di cacce, di battaglie terrestri e marittime; in un caso, su un rovescio, una (2003). Civiltà celtica: M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991. Piceno:
P. Marconi, La cultura orientalizzante nel Piceno, in MonAnt ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 169-87.
M. Pizzo, Sulla ceramica più di civitas foederata. Nel 122 a.C. fu dedotta la colonia marittima di Neptunia. Nell’89 a.C. dopo la guerra sociale fu ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e culturale l’abitato protostorico di Vivara, scalo marittimo dinamico sin dalla metà del XVII sec. a.C in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 481-98.
R. Spadea (ed.), Il tesoro di Hera. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del gruppo orientale è l’assenza di decorazione negli stili marittimo e AOO. Le forme del B.C. del gruppo H. Schubart, Civiltà mediterranee. Corsica, Sardegna, Baleari. Gli Iberi, Milano 1967, pp. 115-80.
Tamins-isera-similaun
(Red.)
Nel corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Bassora, Baghdad e Il Cairo, o anche fluviale e marittimo, come Alessandria, collegata al Nilo mediante un canale artificiale. L. Boulnois, La via della seta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La via delle spezie, Milano 1993; D. Abulafia, The Role ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] -34.
R. Spadea (ed.), Il tesoro di Hera (Catalogo della mostra), Milano 1996.
Id., Santuari di Hera a Crotone, in J. de La Genière 1983-84), pp. 7-110.
J. de La Genière, s.v. Francavilla Marittima, in BTCGI, VII, 1989, pp. 492-97 (con bibl. prec.).
E ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (V, 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima della regione fino a Sinuessa, un’altra adiacente alla Sabina, che Reggiani (ed.), Tivoli. Il santuario di Ercole Vincitore, Milano 1998.
C.F. Giuliani, Il linguaggio di una grande ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 279-84.
A. Lenoir, ibid., pp. 254-79.
L. Canina, Antica Etruria Marittima, II, Roma 1846, tavv. 102-108.
A. Noël des Vergers, L’ di Bronzo, Vulci, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 568-70.
M. Pacciarelli, Dal villaggio alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e Seleucia in Pieria. Importante era anche la via marittima che seguiva la costa occidentale del Golfo Persico e ; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; J. Boardman, I Greci sui mari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Palme). Più problematica è l’individuazione dell’approdo di Cupra Marittima, cui vengono riferite le cosiddette Mura Mignini, e per in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...