Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alla tradizione opposta, stabilendo un’analogia con l’assicurazione marittima nello sforzo di non far venir meno le basi formali de decem praeceptis Decalogi et de septem vitiis capitalibus, Milano 1767), un commentario alla bolla sulle indulgenze di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Trieste, "un ben concepito Uffizio di statistica commerciale e marittima, dove si abbiano prontissimi tutti i dati ... che possono (1700-1860), saggio bibliografico a cura di F. Sirugo, Milano 1962, ad Indicem. A tale elenco vanno aggiunte le opere ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] La trasformazione di Venezia da grande potenza marittima a potenza anche continentale rimane ai . Levis Sullam, Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia, 1900-1938, Milano 2001, pp. 172-187. Si vedano ancora i contributi, rispettivamente di: M ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di supremazia finora avuta.
Quanto al settore della speculazione marittima, il B. non aveva mai perso i contatti con 1956, v. Indice,e G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1914, 1 (1861-1894), Milano 1963, pp. 59, 66, 72 s., 86-88, passim. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] cui maggiore attività era rivolta al settore della navigazione marittima: alla fine del 1928, il gruppo era .
Il G. morì a Roma il 1° apr. 1973.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria dell'amm. d.to G. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Ibid., Min. Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120 1970, ad Indicem; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, ad Indicem; F. Renda, Storia della Sicilia dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] a una sosta estremamente prolungata nella città marittima, dovuta probabilmente all'impossibilità di trovare una di S., in Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani, VI, Milano 1929, pp. 215-240.
Con Siviglia, sede di una florida e ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] una fabbrica analoga a Capanne Vecchie, presso Massa Marittima, dove introdusse anche un nuovissimo tipo di macchina a tracciame il progetto. Ma, all'annunzio dell'insurrezione di Milano e dell'intervento piemontese in Lombardia, il C. che, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] voll. 539 e 946 (Norcia); Ibid., serie II, 640 (Campagna e Marittima, 1760-1802) e 1804 (Frosinone); Annona, 16, 1764 (2a parte); Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R. De Felice, Aspetti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] vendita dei titoli di credito del Monte e l'assicurazione marittima, divenendo così uno dei primi scrittori "moralisti" a discutere fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. Artom, Milano 1975, pp. 47-49; J. Kirshner, Reading Bernardino's Sermon ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...