L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] , 2010, 18 ss.; Id., Contratto di lavoro della gente di mare, in Trattato breve di diritto marittimo, Antonini, A., a cura di, III, Milano, 2010, 341 ss.
2 Sul tema, Boi, G.M., op. cit., 6 ss.
3 Il fenomeno delle “bandiere ombra”, “di comodo” o “di ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] G.Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 146 ss.; per le successive modifiche si vedano i C., Brevi note in materia di anticorruzione e concessioni demaniali marittime, in Giureta 2018, 7 ss.
16 Sulla concorrenza nei ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] di, Legislation and regulation of risk management in aviation activity, I, Milano, 2014.
3 In tal senso Trovò, L., La just culture, , n. 262. In generale sulle modifiche apportate nelle materie marittima ed aerea dalla l. n. 164/2014, si veda Mancini ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] da diporto, si vedano Pruneddu, G., Infrastrutture per la nautica da diporto, in Trattato breve di diritto marittimo, coordinato da A. Antonini, IV, Milano, 2013, 3 ss., e Lefebvre d’Ovidio, A.Pescatore, G.Tullio, L., Manuale, cit., 143 ss.
17 ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , della procedura arbitrale relativa alla delimitazione marittima nel Mare cinese meridionale, nell’ambito della .; Sereni, A.P., Principi generali di diritto e processo internazionale, Milano, 1955; Reisman, M., Nullity and Revision – The Review and ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] . 18.
3 In tali porti l’autorità portuale coesiste con l’autorità marittima, alla quale, ai sensi dell’art. 14, co. 1, sono La disciplina dei porti tra diritto comunitario e diritto interno, Milano, 2006, 185 ss.
4 Per un recente approfondimento del ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] punto sia consentito rinviare, anche per i riferimenti bibliografici, a Mancini, F., Il Mediatore marittimo, in Antonini, A., a cura di, Trattato di diritto marittimo, I, Milano, 2007, 183 ss.
14 Sull’argomento v. Comenale Pinto, M.M., La limitazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Sora, vanno invece inquadrati E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; J.E. Sayers, Innocent III. Leader of Europe 1198-1216, London ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] dell’istanza di proroga di una concessione demaniale marittima. Dal momento che l’amministrazione aveva comunicato art. 10 bis, in Codice dell’azione amministrativa, a cura di Sandulli, Milano, 2010, 549 ss.; Ferrari, sub art. 10 bis, in Codice dell’ ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] entrato in vigore il 3.12.2009; c) a proposito del trasporto marittimo di persone, il reg. CE n. 1177/2010 del 24.11.2010 (e v. C. Stato, sez, I, parere 23.12.2015, n. 3586; Trib. Milano, sez. impr., 25.5.2015 e 9.7.2015, in Giur. comm., 2017, II, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...