LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Innocenzo VII, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima per cinque anni. Nel febbraio 1405 Martino I il , Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp. 102 s., 108, 110 s., 115 s., 118, 120, 122, 129 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Ronzoni], Un precursore dell'Azione cattolica verso la gloria degli altari, P.B. L., Pinerolo 1953; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, Milano 1953, I, pp. 3-5; J. Guerber, Le rôle de P.B. L. dans l'introduction de la morale liguorienne en France ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] campagna navale veneto-aragonese del 1351 contro Genova, in Rivista marittima, XXXV (1902), 3, pp. 331 s.; G. (1355-60), ibid. 1976, pp. 1, 13 ss.; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 290-294, 296 ss.; G. Forchieri, Navi e navigazione a Genova nel ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] concorso per la decorazione della stazione marittima di Napoli restano gli interessanti bozzetti alla "Mediterranea", in L'Unità, 6 marzo 1956; P. Girace, La mostra di F. G. a Milano, in Roma, 7 marzo 1957; F. Bart., F. G. espone a "I Galli", in Il ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d'Africa (Milano 1936). A lui si deve anche il progetto d'inquadrare la cartografia gli itinerari dei primi viaggi di esplorazione terrestre e marittima, carte archeologiche, carte storiche in gran numero, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] il B., con altri della sua fazione, partì per Milano ad invocare soccorsi dal viceré di Napoli, che era in , Firenze 1888, I, p. 252; II, p. 254; L. Petrocchi, Massa Marittima, Firenze 1900, p. 364; Callegari, Il fatto d'armi di Porta Camullìa, in ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] dell'estate del 1789 che lo vide a Sarzana, Genova, Milano e Bologna).
Infine la pubblicazione di due tomi Del commercio ; G. Santoponte, Il commercio dei popoli neutrali nella guerra marittima e i pubblicisti italiani del secolo XVIII (Galiani, L., ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Ibid., Min. Comunicaz., Direz. gen. Marina mercantile, Ispettorato servizi marittimi, 1861-1930, cart. 115, fase. 11965; cart. 120 1970, ad Indicem; R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano, Milano 1977, ad Indicem; F. Renda, Storia della Sicilia dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] loro di ricostruire Palestrina. Seguì allora in Campagna e Marittima un lungo periodo di conflitti tra i Colonna e i fragmenta, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Milano 1740, coll. 259, 415, 453-471; Regestum Clementis papae V, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Bentivoglio, alla battaglia in cui a Campiglia Marittima fu sconfitto Bartolomeo d'Alviano.
Maturava . 491, 523, 525; G. Franceschini, Le dominazioni francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 122, 167, 234; L. v. Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...