CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] rivalsa, si impadronirono di Portoferraio e quindi di Campiglia Marittima e di Castiglione della Pescaia. Era un periodo decisivo , Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino Milano-Roma 1918, pp. so, 64, 69, 71; F. Martini ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] furono superate dal cambiamento tecnologico realizzato dalle industrie marittime dei Paesi economicamente più avanzati, con l a Genova dall’Unità, a cura di M. Canella - G. Maifreda, Milano 2012, in particolare i saggi di M.E. Tonizzi, I Piaggio nella ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] veneta di sicurtà, una nuova società di assicurazioni marittime con capitale in buona parte ebraico.
È dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 715-722.
Si veda inoltre: Poesie per le solenni ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionale marittima del 1871. Nel dicembre 1868 il G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, 207; A.Berselli, La Destra stor. dopo l'Unità. Italia legale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ed economica della famiglia. Effettivi dominatori della Marittima dalla loro rocca di Sermoneta, chiave strategica possiede, Roma 1911, passim;A. Luzio, Isabella d'Este ed i Borgia, Milano 1916, p. 62; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] la colonia estiva di Fesca (1934), la scuola professionale marittima (1935, ma realizzata nel 1950 come scuola d'arte mutilato a Bari, in La Tribuna, 23 sett. 1938; Puglia in linea, Milano 1939, pp. XVIII, XXI, XXIII, XXXIII, LII s.; La romanità di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] La trasformazione di Venezia da grande potenza marittima a potenza anche continentale rimane ai . Levis Sullam, Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia, 1900-1938, Milano 2001, pp. 172-187. Si vedano ancora i contributi, rispettivamente di: M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Giuda apostolo e Carlo Borromeo, del duomo di Massa Marittima, e la Visitazione, della chiesa di S. Stefano inediti a Gubbio, in Prospettiva, 1985, n. 42, pp. 65-67; G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 2002, pp. 425-431. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] proprio dominio allo scopo di avere un'importante base marittima di controllo delle vie fluviali padane; ne distrusse il . 263 ss., 302-307; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] o nel Viceregno; meditò inoltre sulla possibilità di un seggio senatorio a Milano (ibid., cc. 363rv, 371). Rifiutò sempre, però, di lasciare grano dalle province laziali di Campagna e Marittima; di avere approfittato dei diversi incarichi rivestiti ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...