DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] del cugino Leonardo di Piero Dati, vescovo di Massa Marittima e segretario pontificio.
Sicuramente del D. sono: 1859 e Roma 1863; questo testo è stato poi riprodotto da E. Narducci, Milano 1865.
Fonti e Bibl.: G. Dati, Libro segreto, a c. di G ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] periodo che riteniamo di generale ripresa del commercio marittimo pisano) e di sempre maggiore importanza politica e di G. D. in Pisa e in Lucca e le sue relaz. con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 5 ss.; E ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] nominato cardinal legato della Campagna e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, 449, 451, 466; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Spedalieri di Catania; poi, trasferito il padre alla dogana marittima di Messina, li completò nel ginnasio-liceo Maurolico di questa testo dei programmi ufficiali del 1923 e del 1924, Milano 1937).
In quei programmi si sottolineava la natura ludico- ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] così maggiore libertà per affrontare Bernabò Visconti, signore di Milano.
Il vicariato generale con sede a Bologna conferito all Tebaldeschi, inviato a Roma, pacificava la Campagna e la Marittima, l'E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] del XX secolo: dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al porto venne inaugurata catal.), a cura di R. De Grada, Ravenna 1974; G. Ballo, Giò P., Milano 1987; Giò P. Luoghi scolpiti tra realtà e utopia 1973-1990 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alla tradizione opposta, stabilendo un’analogia con l’assicurazione marittima nello sforzo di non far venir meno le basi formali de decem praeceptis Decalogi et de septem vitiis capitalibus, Milano 1767), un commentario alla bolla sulle indulgenze di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Le Barbier de Tinan. Così la notifica del blocco marittimo tardò fino al 20 gennaio 1861. La mattina del navale di Lissa, Roma 1985; A. Santoni, Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, ad ind.; T. Moro, La campagna navale della Marina sarda in ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] politico di rilievo, tanto che nel 1496 fu eletto podestà di Milano.
L'E. intraprese ben presto la carriera militare al servizio Ete, per dare così al suo Stato una forza marittima militare e commerciale. Organizzò con cura particolare un esercito ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Trieste, "un ben concepito Uffizio di statistica commerciale e marittima, dove si abbiano prontissimi tutti i dati ... che possono (1700-1860), saggio bibliografico a cura di F. Sirugo, Milano 1962, ad Indicem. A tale elenco vanno aggiunte le opere ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...