L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 279-84.
A. Lenoir, ibid., pp. 254-79.
L. Canina, Antica Etruria Marittima, II, Roma 1846, tavv. 102-108.
A. Noël des Vergers, L’ di Bronzo, Vulci, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 568-70.
M. Pacciarelli, Dal villaggio alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Esso si può considerare la più antica stazione marittima ancora esistente, nella quale convergevano i pellegrini , 6-7; D. De Maio, La malattia mentale nel Medioevo islamico, Milano 1993; Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e Seleucia in Pieria. Importante era anche la via marittima che seguiva la costa occidentale del Golfo Persico e ; M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; J. Boardman, I Greci sui mari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Palme). Più problematica è l’individuazione dell’approdo di Cupra Marittima, cui vengono riferite le cosiddette Mura Mignini, e per in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma 2002.
M. Lilli, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] foce del Tevere, cioè presso l'unico approdo marittimo esistente lungo la costa vicino a Roma e all Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La Pittura Romana, Milano 1958, passim; B. M. Felleti Maj, Le pitture della Casa delle Volte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] militare (grazie all’impiego di eccellenti truppe mercenarie) e marittima, aveva a sua volta fondato Mozia e Palermo, cui pp. 237-83.
S. Angiolillo, L’arte della Sardegna romana, Milano 1987.
R.J. Rowland, The Archaeology of Roman Sardinia. A ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ricerche hanno portato alla luce settori di P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure of the Roman House, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di D. Adamesteanu, Matera 1980.
A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982.
M. Gualtieri (ed.), Lo scavo di S. Giovanni fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ricerche nel santuario scavato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo non esistettero che le quello di Cingoli e forse quello di Cupra Marittima.
Al vertice di questa operazione urbanistica e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tra città e territorio
Nonostante la forte proiezione marittima delle più importanti città della Fenicia, ugualmente e l'architettura, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 248-83; E. Acquaro - M.E. Aubet - M ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...