ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] coste della Provenza, formando un solo grande ducato della Marittima: di certo si sa soltanto che in Provenza , 229, 272; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale,Bologna 1947, pp. 52, 60, 73, 77; C. G. Mor, L'età feudale,I, Milano 1952, pp. 90, 104. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] . 1873; Trattato di diritto internazionale pubblico di pace, Milano 1875; Guerra e Civiltà, in Annuario accademico della R. Univ. degli studi di Catania, 1880-81; Del blocco marittimo, Catania 1896; Del rispetto della proprietà privata nella guerra ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] in A. Stella, 1893, p. 23), due Autoritratti, uno agli Uffizi e l'altro nella Galleria civica d'arte moderna di Milano. Si occupò anche di scultura, di architettura e di incisione, e fu uno dei primi ad usare in Piemonte il processo litografico ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] Napoli per il solito tentativo di tregua, voluto da Milano. Nello stesso anno entrò a far parte della magistratura Indicem;R. Soprani, Gli scrittori della Liguria e particolarm. della Marittima, Genova 1667, p. 260;A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] , Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, a cura di R. Caddeo, Milano 1957, I, p. 78; O. Tadini, I marinai italiani in Portogallo, in Riv. marittima, XX (1887), pp. 200, 205; S. Viterbo, Algumas achegas para a historia da tinturaria ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] di irresponsabilità degli armatori, in VI Congresso giuridico nazionale, Milano 1906, pp. 329 ss.; Nuove note sulle regole 1933, pp. 335-347; A. Giannini, La codificazione del diritto marittimo e fluviale, Roma 1938. pp. VII-125; Id., Gli studi di ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] costiera, Roma 1910; Il mortaio da 420 MM e l'artiglieria terrestre nella guerra europea, Milano 1915; Alcune manifestazioni del potere marittimo, ibid. 1915; Sottomarini,sommergibili e torpedini, ibid. 1917; Macchine infernali,siluri e lancia-siluri ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] della Congregazione generale delle galere - l'attività marittima dell'Ordine. Onde - passati sotto il p. 60; M. Monterisi, L'Ordine a Malta, a Tripoli e in Italia, Milano 1940, p. 142; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] acquistato dai Genovesi con l'intento di farsi potenza marittima; nel 1424 giunse a essere gonfaloniere, la suprema delle con Palla Strozzi e Nerone Neroni, la pace tra il duca di Milano e le Repubbliche di Venezia e di Firenze; nel 1437 di nuovo ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] dell'Egeo, l'insegnamento di arte militare marittima (1933-1935) presso la scuola di guerra ,La battaglia del Mediterraneo, Firenze 1965, p. 86; H. A. Jacobsen-J. Rohwer,Battaglie decisive della Seconda Guerra Mondiale, Milano 1966, I, pp. 223-224. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...