CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] Rass. stor. del Risorgimento, XXIII, pp. 1583-1636), e la monografia su Nizza nell'età moderna (in Nizza nella storia, Milano 1943, pp. 151-333).
Caduto il regime fascista, il C. assunse la direzione del quotidiano genovese Il Secolo XIX nuovo, poi ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] C. A. Felice, Arte decorativa 1930 all'Esposizione di Monza, Milano 1930, pp. 21, 48).
Fu anche redattore della rivista L' a Torino (1933); il progetto per la stazione marittima di Napoli (1933), lodato dalla commissione giudicatrice per ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] più importante periodico della Marina, la Rivista marittima.
In seguito all'espansione italiana in F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, p. 404; O.O. Miozzi, Le medaglie d'argento al valor ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] XII, il cardinale G. d'Amboise e di inviare perciò a Milano un'ambasceria, composta dal F., da L. Pichenotto, da Giuseppe navi. Il suo impegno per una efficiente politica economico-marittima era anche legato agli interessi della ditta familiare, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della difesa marittima; venne eletto, infatti, rettore a Famagosta, ibid. 1581, pp. 58-72, 206-212; P. Bembo, Lettere, voll. I-II, Milano 1809; IV, ibid. 1810; M. Sanuto, Diarii, XXIX, Venezia 1890, p. 114; XXXIII, ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] a Canino, Corneto, Ceri ed in altri centri dell'Etruria marittima. L'arte appresa a Napoli fece del D. l' nel 1814, Roma 1982, p. 74; A. González Palacios, Mosaici e pietre dure, Milano 1982, pp. 25 s., 28, 30; M. G. Branchetti, in Mosaici minuti ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] e requisizioni di navi, l’assistenza ai marittimi e ai loro famigliari, il trasferimento fuori Ravenna 1971; Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, Il regime fascista 1929-1938, Milano 1990, p. 604; M.E. Tonizzi, Merci, strutture e lavoro nel porto ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] dell'Unione provinciale fascista degli industriali; podestà di Massa Marittima dal 1933 al 1936, vicepodestà di Firenze dall'aprile , a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s., 684; Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Piombino nell'intento di tagliare in due la via marittima da Genova a Napoli e di ottenere una base di progetto, di un corrispondente compenso nel regno di Napoli o nel ducato di Milano.
Ma la morte dell'A., avvenuta il 20 ott. 1545, interruppe ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] Ainezaga, Il Vice Ammiraglio conte G. B. A.(necrologio), in Rivista Marittima, IX (1876), pp. 398-402; C. Randaccio, Storia delle marine Roma 1926, p. 15; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, passim. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...