RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] costretto a pacificarsi con Sforza, che abbandonò il duca di Milano, ma non riuscì ad arrestare l’avanzata verso Roma di si trovavano «in Roma e suburbio, nel Patrimonio, nella Campagna e Marittima» (1° agosto 1440; Paschini, 1940, p. 150), assistito ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] .
Con i suoi studi (tra cui Regione e territorio, Milano 1976; Per una geografia del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, Milano 1980; Compendio di geografia regionale, Milano 1982) riuscì infatti a trasferire la ricerca dall’analisi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] di Venezia, allora impegnata nel lungo duello con Milano per il dominio della Lombardia.
Consigliere ducale nel ), IV, Venezia 1834, p, 630; K. Nehlsen-von Stryk, L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988, p. 540; M. Sanudo, Le ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] le tensioni legate alla ‘triplice congiura’ (del governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, dell’ambasciatore a Venezia, Alonso ) andavano stemperandosi. Ma non scomparendo: cessato il servizio marittimo, il 21 marzo 1620 e ancora l’11 novembre ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] Sala Gallo, 576; Archivio segreto, 595.
E. Bensa, Il diritto marittimo e le sue fonti, Genova 1889, pp. 35 s.; M.G giurista genovese del secolo XVII, I, La vita e le opere, Milano 1967; Ead., ‘Pratticanti nel foro, mercanti e marinari’: un progetto ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] organizzata presso l'aeroporto di Falconara Marittima dal gruppo futurista marchigiano "Umberto soldato…, Bari 1943; Aeropittura futurista (catal.), a cura di F. Passoni, Milano 1970, s.v.; Dizionario essenziale del futurismo, a cura di L. Cabutti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] : ubicazione ignota) del 1922 e alla galleria Pesaro di Milano nel 1924 (La vecchina, Marina e Pane quotidiano: ubicazione iniziò a partecipare regolarmente anche alla Biennale di Venezia (A Marittima, Strada a Montenero, Suore al mare, Natura morta) ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] Wirken und Wollen, Berlin 1929, pp. 43 s.; H. Sokol, La guerra marittima dell’Austria-Ungheria 1914-1918, I, Roma 1931, pp. 20 s., 24, nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, p. 351; A. Santoni, Il primo Ultra Secret, Milano 1985, p. 20; P.G ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Italiani all'estero; nel 1916 fondò il periodico La vita marittima e commerciale, che diresse fino al 1925, e nel che non riuscì a pubblicare. Fu data alle stampe nel 1926 a Milano solo una parte, quella relativa a Le repubbliche del rio della Plata, ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] per sommergibile e iniziò a collaborare alla Rivista marittima, mentre lavorava per la ditta Ansaldo in Roma di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259-82; R. Kromer, Der König von Capri, in Der ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...