MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] 1606; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 11; G. Somis di Chiavrie, Dello allo studio della funzione dei giuristi nell’età comunale, Milano 1969, p. 391; Repertorio degli statuti della Liguria ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. marittima, XXV (1892), 6, pp. 376, 383 ss; 7-8, pp. 104 ss., 123-130; V. Spreti, Enciclopedia storico nobiliare italiana, Milano 1928, sub voce Balbiano; D. Filia, La Sardegna ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] reggimenti nelle città suddite egli preferì la carriera marittima, certo più adatta al suo carattere energico 187, 190, 198-204; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento,Milano 1943, p. 19. Fondamentale G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli ( ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] ; A. Rastelli, Le navi del re. Immagini di una flotta che fu, Milano 1988, pp. 53, 95 s.; E. Bagnasco - A. Rastelli, Le costruzioni navali italiane per l’estero, in Riv. marittima, CXXIV (1991), 12, suppl., p. 15; G. Giorgerini - A. Nani, Almanacco ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] ’allestimento di un acquario per l’Esposizione internazionale marittima.
Tra il 1871 e il 1872 produsse una Costa e del Cornalia, direttore del Museo civico di storia naturale di Milano, partì per una crociera scientifica sul Nilo, che durò un mese ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] di Mirafiori e il primo Re d'Italia, Novara 1928, pp. 178-184; G. De Orestis, D. G., in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Falera e Tignio, Appendice, Macerata 1778; Cupra Marittima antica città Picena illustrata, ibid. 1779; Treja s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; B. G. Zenobi, La classe dirigente della Marca alla vigilia ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] f. 497/III, c. 889) dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo che nell'ottobre 1561 lo aveva nominato suo vice in qua manchate molestie, alle volte con il vescovo di Massa [Marittima], ma quasi di continuo con quello di Chiusi per la sua rustica ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, XXXVI (1896, ma 1897), 3-4, pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3 ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 939-950; Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990; B. Hackett, William Flete, o.s.a., and Catherine of Siena. Masters of fourteenth century spirituality, con prefazione di F ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...