FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] F. divenne vicecomandante dei corpo degli equipaggi marittimi, capo di stato maggiore del primo ; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12), Cronistoria delle operazioni navali, Milano 1918, 1, pp. 64, 172 s., 175, 177-185, 187, 212, 215; ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] e l'evoluzione delle armi subacquee nella marina italiana, in Riv. marittima, LX (1927), pp. 460-463, 482 s.; Id., La pp. 8, 14; R. Bernotti, Cinquant'anni nella marina militare, Milano 1971, p. 244; G. Galuppini, L'Accademia navale, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] ’umanità. Narrazioni storiche ad uso delle scuole, Milano 1903.
Fonti e Bibl.: Necrologi: Commemorazione del 2005, pp. 256 s.; G. Caglianone, Repubblicanesimo e socialismo a Massa Marittima e nell’Alta Maremma negli anni di E. S., in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] 1935 e Roma, Teatro dell'Opera, 1936), Lucrezia di O. Respighi (Milano, La Scala, 1937), I giganti della Montagna di Pirandello (Firenze,
Nel 1933 presentò al concorso per la stazione marittima di Napoli un progetto nel quale venivano abbandonati i ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Pergolari, Dizionario dei protagonisti del cinema comico e della commedia italiana, Roma 2003, p. 252; Enciclopedia del cinema, IV, Milano 2004, pp. 258 s.; M. Girali - E. Lancia - F. Melelli, 100 caratteristi del cinema italiano, Roma 2006, pp. 151 ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] professore di storia, geografia, diritto e polizia marittima, «eccitava le nostre giovani anime a .
G. Zimolo, C.A. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 2 s.; P. Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] per il monumento al Foscolo a Firenze e a Garibaldi a Milano, risultando tra gli artisti premiati. Nel 1889 vinse quello per ); 1914: Monumento al colonnello Pastorelli (bronzo; Briga Marittima, inaugurato nel 1923); Cristo e il figlio della ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] (Torino), momento fondamentale della sua riflessione teorica; e nel 1936 Basi navali nel mondo (Milano).
I suoi lavori riguardavano la teoria militare marittima nei suoi diversi aspetti e l'organizzazione della futura marina da guerra. A suo parere ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] incarico di medico sanitario dell’Ufficio di sanità terrestre e marittima. Fu incaricato dal podestà Antonio Marin Priuli IV di (parte IV, t. XVI, pp. 256-267) di Milano, era una lettera indirizzata al giovane naturalista, conterraneo e amico ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] sua carriera sono in U. Broccoli, Cronache militari e marittime del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il s.; L. Radogna, Storia della marina milit. delle Due Sicilie, Milano 1978, ad Indicem. Sulla missione del D. a Tripoli si soffermano ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...