(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Cecoslovacchia ha oggi soltanto una nave addetta ai traffici marittimi: il piroscafo Legie, costruito nel 1920, di Ongaro, Corso pratico elementare della lingua cecoslovacca (cioè: cèca), Milano 1928; A. Mazon, Grammaire de la langue tchèque, Parigi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss la lavorazione meccanica dei cascami; ma nel 1853 sorse a Milano una prima fabbrica, che presto raggiunse i 2000 fusi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] L'Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere in non venisse mai riunita alla Francia. Ma Carlo tenne per sé Milano, Napoli, la Sardegna e i Paesi Bassi belgi: pur dovendo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] marino, diventando così almeno per qualche ora ogni giorno vive arterie marittime: sulla Schelda il flusso si risente fino a Gand, 92 Vera narrazione delle cose passate ne' Paeai Bassi (Milano 1578); la Declaratio causarum, ob quas Belgium gravissimis ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. A queste due linee è da d'Ossirinco scoperto nel primo decennio di questo secolo. Per la seconda lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] pericolo terrestre era costituito da Ch’ung-k’ing, quello marittimo dall’avanzata di Mac Arthur sulle Filippine; Ch’ang-Kai of the War, New York 1946 (trad. ital.: Diario di guerra, Milano 1947); id., Crusade in Europe, New York 1948; B. L. Montgomery ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] l'uso si generalizzò. Le corti con città marittime o fluviali possedevano un'intera flottiglia col Bucintoro savants, 1888, pp. 664-75 e 727-36; P. Rajna, Le Corti d'amore, Milano 1890; V. Crescini, Per gli studi romanzi, Padova 1892, p. 81 segg.; P. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] vedi per ciascuno sotto le rispettive voci).
I servizî marittimi con l'Albania sono esercitati dall'Italia. Vi sono lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e di Milano ed è trattato anche in talune piazze estere.
Le altre misure ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 (la prima ed. era del 1904); A. Simioni, Le ordine in quella massa caotica di uomini. Quanto a forze marittime rimanevano ai Veneziani 5 legni che tenevano il mare, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] cura dei templi, riorganizzazione dei tributi della lega marittima (v. sotto), conferimento di onori e Martino di Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...