GORO di Gregorio
Enrico Mauceri
Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa [...] le opere furono variamente smembrate. Il monumento di Massa Marittima palesa l'eleganza raffinata dell'artista senese non solo storpî".
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, Milano 1905; Wgt., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Castiglia cominciò ad essere una vera e propria potenza marittima; a Siviglia presero ad affluire navi e mercanti di ogni sì che l'autonomia non era più che un ricordo; a Milano, che vide insediarsi degli Spagnoli nelle cariche più alte, prima ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 1913; C. Supino, La navigazione dal punto di vista economico, Milano 1913; E. Bettini e F. Cartechini, I porti, Torino 1914 ma quando Temistocle volle di essa fare una grande potenza marittima, un giro di mura venne disteso tutto intorno alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vasco da Gama (1497-99) schiudono la nuova via marittima alle Indie, presto assurta all'importanza di grande arteria C. Errera, L'epoca delle grandi scoperte geografiche, 3ª ed., Milano 1926.
Per l'età moderna: E. Heawood, A history of geographical ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sono più frequenti ín novembre e in dicembre.
Nel tipo marittimo, che si estende dalle coste spagnole fino a quelle algerine , Napoli 1927; U. Morichini, La civiltà mediterranea, Milano 1928; G. Vannutelli, Il Mediterraneo fonte della civiltà mondiale ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] immediatamente, con l'invio di forze sia per via marittima che aerea, un nuovo fronte, quello che fu detto (1940-41), Roma 1948; O. Gregorio, L'estate di El Alamein, Milano 1943; Hill Russell, Desert conquest, Londra s. a.; D. Keith, Alamein ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] come quella importantissima che ha luogo ogni biennio a Milano, nella "giornata dell'ala" di pubblica esibizione Fiat A. 22 (l'apparecchio di serie per il bombardamento marittimo) attraversavano lo stesso oceano da Bolama (Africa Portoghese) a Natal ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , Padova 1939; A. Fanfani, Storia del lavoro in Italia, Milano 1943; G. Mazzoni, La conquista della libertà sindacale, Roma 1947 pensioni della gente di mare; n. 72 sulle ferie retribuite dei marittimi; n. 73 sull'esame medico della gente di mare; n. ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Mar Nero e al Mare del Nord. La navigazione marittima, fondamentale nei trasporti intercontinentali, vede ancora i paesi dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, a cura di J. A. ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 1963 nr. 281; di materiali elettrici, la l. 17 apr. 1989 nr. 150; di navigazione marittima e aerea, la l. 28 dic. 1989 nr. 422; di ozono, la l. 28 (trad. it. Parola d'ordine: tolleranza zero, Milano 2000).
A. De Giorgi, Zero tolleranza, strategie e ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...