Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] o dal contratto. Nei primi tempi dell'assicurazione marittima l'assicurato, a fine di ottenere l'indennità una lesione del servizio.
Bibl.: P. Di Vico, Diritto penale militare, Milano 1917, I, p. 219; V. Manzini, Commento ai codici penali militari ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] rupestri e di alcuni fra i maggiori ipogei dell'Etruria marittima.
Per la scultura, si è avuto un nuovo, , Bologna 1960; G. A. Mansuelli, R. Scarani, L'Emlia prima dei Romani, Milano 1961; M. Pallottino, in St. Etr., XXIX (1961), p. 3 segg.; Autori ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] senso meno assoluto. Come autonomi, ad esempio, nella lega marittima ateniese del sec. V a. C., si considerarono quegli , Tubinga 1911-14; A. Solmi, Storia del diritto italiano, Milano 1918; Carré de Malberg, Contribution à la théorie générale de l ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] vicina Elba. La possedettero poi i duchi longobardi della Marca marittima toscana, e, nel secolo XI, i Pisani. Questi la , Portoferraio 1923; G. Livi, Napoleone all'isola d'Elba, Milano 1888; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino, ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] coronano il golfo.
L'essere stata scelta quale piazzaforte marittima ha fatto sì che per sovvenire ai bisogni della ; U. Formentini e T. Valenti, La Spezia e la sua provincia, Milano 1923. Per la bibliografia delle opere di U. Mazzini, in gran parte ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] i cambiamenti climatici hanno portato lungo la fascia marittima del Pacifico, dove è in atto una G. Valladão, Le XXIe siècle sera américain, Paris 1993 (trad. it. Milano 1994).
J.G. Castaneda, Utopia unarmed. The Latin American left after the ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] una florida marina. Invece sulla costa meridionale i soli centri marittimi notevoli sono Melito di Porto Salvo (7000 ab.) e Bova Maurigi, Napoli 1863; Thaon di Revel Genova, Umbria e Aspromonte, Milano 1894; G. Leti, Roma o morte, Roma 1895; O ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Milano 2006; Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi nei mari di Sicilia, Udine 2010; C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012; L’abitato protostorico di Poggiomarino. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] i pellegrini la strada congiungente la Lombardia alla Liguria marittima e le linee di congiunzione fra quest'ultima regione della biblioteca e dell'archivio di San Colombano di Bobbio, Milano 1901; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici greci e latini ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] dalla costa dell'Annam, poco a nord della città marittima di Dong Hoï, due divisioni regolari, sostenute da volontari affairs, Oxford 1952-56; ISPI, Annuario di politica internazionale, Milano 1954 ss.; J. Buttinger, The smaller dragon: a political ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...