Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] Italia per ferrovia è passato da 919.484 a 881.617; per via marittima, da 108.273 a 119.111 e per via aerea da 1605 a i viaggiatori italiani (ma non sono tutti turisti) sono più frequenti a Milano (1.338.924 giornate), a Roma (1.250.195 giornate), a ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] vallate alpine, di scendere nell'Italia. Gallieno li batte a Milano (261), Claudio sul Garda (269), Aureliano, dopo una morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, combattono ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Bergamo s. a.; V. Bindi, Capua, la regina del Volturno, Milano 1927.
Monumenti. - Capua è posta sulla destra del Volturno, cinta da della minorità del successore, egli, che non aveva piazza marittima importante nel suo stato, estese su Salerno la sua ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] nota: il principio di essi è stato esposto in navigazione: Navigazione marittima, App. III, 11, p. 204.
Su questo principio sono nel 1974 dal CISE (Centro Informazioni Studi Esperienze) di Milano, su contratto del CNR. È stato impiegato un laser ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] facenti capo alla Cina, con quelli di peripli marittimi, che attraverso l'Oceano Indiano arrivavano pure all V, Parigi 1913-17; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, pp. 523-552; G. V. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell' ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] pur rispondendo agli scopi e occupando la posizione della prima colonia marittima di Roma, risale a non oltre la fine del sec. IV G. Calza, Ostia. Guida storico-monumentale, 2ª ed., Roma-Milano s. a. (1928); id., La preminenza dell'Insula nella ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] pubbliche); 2. Il demanio stradale (v. strada); 3. Il demanio marittimo (v. sotto); 4. Il demanio militare (v. sotto); 5. . di scienze giur., 1899; S. Romano, Principî di dir. amm., Milano 1906, p. 425 segg.; Salemi, Natura giur. dell'uso comune dei ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] con speciali automezzi o per via ferroviaria o marittima.
Con l'avvento e la prevedibile crescente ° Congresso Nucleare, Roma 1974; D. Annaratone, Generatori di vapore, Milano 1975; M. Medici, Indirizzi per la combustione dei carboni su letto ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] strettamente militare, mentre nel secondo caso si ha il blocco marittimo vero e proprio, che è quello che più generalmente viene suo sistema di rappresaglie, rispose con il decreto di Milano del 1807, col quale le Isole Britanniche erano dichiarate ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...